top banner

Il fantasma del palcoscenico - Film (1974)

il fantasma del palcoscenico faust

LE LOCATION

Segnalazioni.

Scrivi se sai dov'è una location.

Posta una location che cerchi.

L'IMPRESSIONE DI MMJ

il fantasma del palcoscenico faust

  • Capolavoro assoluto (e ce ne sono pochi!): Caesars , Il Dandi , Von Leppe , Lady , Bullseye2
  • Un film straordinario, quasi perfetto!: Buiomega71 , Pinhead80 , Jdelarge , Anthonyvm , Lupus73
  • Grande esempio di cinema: Marcel MJ Davinotti jr. , B. Legnani , Lele Emo , Capannelle , Cotola , Ciavazzaro , Greymouser , 124c , Daniela , Markus , Enzus79 , Samdalmas , Lythops , Pumpkh75
  • Davvero notevole!: Sadako , Il Gobbo , Pigro , Galbo , Homesick , Puppigallo , Ziovania , Mtine , Matalo! , Ryo , Didda23 , Saintgifts , Paulaster , Pesten , Rocchiola
  • Quello che si dice un buon film: Daidae , Renato , Lucius
  • Non male, dopotutto: Digital
  • Mediocre, ma con un suo perché: Disorder , Ira72
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è: Noodles

il fantasma del palcoscenico faust

Caesars 6/02/07 14:32 - 3671 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

B. Legnani 24/02/07 16:14 - 5458 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Sadako 17/03/07 17:35 - 177 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Lele Emo 23/03/07 18:23 - 184 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Il Gobbo 9/10/07 09:06 - 3015 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Capannelle 9/11/07 18:14 - 4323 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Cotola 17/09/08 18:43 - 8821 commenti

Ciavazzaro 23/09/08 15:45 - 4769 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Daidae 6/02/09 11:40 - 3115 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Pigro 27/09/10 09:46 - 9458 commenti

William Finley HA RECITATO ANCHE IN...

Locandina Oggi sposi - The wedding party

Il Dandi 30/03/10 21:22 - 1917 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Greymouser 18/05/10 21:10 - 1458 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Renato 28/05/10 11:59 - 1648 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Galbo 6/07/10 20:19 - 12263 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Von Leppe 27/12/10 12:46 - 1214 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Homesick 16/10/10 09:21 - 5737 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Puppigallo 5/11/10 11:52 - 5165 commenti

Ziovania 21/12/10 11:53 - 337 commenti

124c 29/12/10 17:10 - 2884 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Buiomega71 19/05/11 16:53 - 2841 commenti

Brian De Palma HA DIRETTO ANCHE...

Locandina Ciao America!

Pinhead80 24/01/12 14:39 - 4593 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Daniela 6/03/12 12:10 - 12381 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Mtine 6/11/12 22:12 - 224 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Matalo! 17/01/13 08:18 - 1378 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Jdelarge 16/07/13 15:56 - 1000 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Markus 13/10/13 18:33 - 3637 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Lucius 19/01/14 23:20 - 3015 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Disorder 4/02/14 15:32 - 1414 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Ryo 19/03/14 12:35 - 2169 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Lady 23/03/14 18:10 - 54 commenti

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Locandina Macchie solari

Enzus79 18/05/14 16:17 - 2735 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Didda23 22/12/14 09:14 - 2403 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Digital 11/01/15 10:47 - 1201 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Samdalmas 11/07/15 14:15 - 302 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Saintgifts 16/07/15 11:33 - 4098 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Ira72 18/09/16 17:22 - 1291 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Lythops 7/02/17 10:54 - 1006 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Pumpkh75 11/05/17 14:13 - 1676 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Anthonyvm 10/04/18 21:51 - 5259 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Paulaster 8/11/18 09:58 - 4206 commenti

Locandina Complotto di famiglia

Pesten 1/08/19 12:14 - 771 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Rocchiola 10/10/19 15:05 - 940 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Noodles 19/03/20 22:38 - 2054 commenti

Bullseye2 29/12/20 20:46 - 345 commenti

il fantasma del palcoscenico faust

Lupus73 7/04/21 15:37 - 1427 commenti

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.

il fantasma del palcoscenico faust

logo FilmTv

Il fantasma del palcoscenico

Phantom of the paradise.

  • Genere: Horror

il fantasma del palcoscenico faust

Regia di Brian De Palma

Con Paul Williams, William Finley, Jessica Harper, Gerrit Graham, George Memmoli, Archie Hahn, Jeffrey Comanor, Peter Elbling... Vedi cast completo

  • Recensioni ( 29 )
  • Critica 7 stelle
  • Pubblico 8 stelle
  • Il tuo voto

Un potente industriale del disco sfrutta commercialmente la musica di Winslow Leach, un compositore timido e impacciato che ha fatto rinchiudere a Sing Sing. Winslow fugge, tenta di vendicarsi del magnate, ma rimane sfigurato. Con una strana maschera da uccello e un costume da supereroe si rinchiude in una sala d'incisione e cerca vendetta.

Un musical horror che mescola con sapienza il mito di Faust a quello del "Fantasma dell'Opera". De Palma stravolge i canoni espressionisti e gioca la carta dell'accumulo barocco, componendo una partitura impressionante. Accentuatissimi gli aspetti mèlo e la critica dell'industria culturale e del suo sfruttamento degli artisti.

Commenti (9) vedi tutti

Caleidoscopica e fantasmagorica opera di "Brian De Pama" Indimenticabile

Opera d'arte di una meraviglia quasi unica.

Un'opera virtuosa, vorticosamente sperimentale. Un pastiche magistralmente composto ai fini di una sarcastica e forte rappresentazione di un mondo, quello dello spettacolo, tanto dorato quanto diabolico. D'intensa attualità.

Un'altro incredibile capolavoro dell'erede di Hichcock, in questa pellicola musicale, De Palma sprigiona pazzia come mai in passato.Incredibile davvero.

Se questo è un capolavoro, che cosa sono gli altri film musicali rock che hanno fatto la storia??? Questo è di una noia mortale e solo un paio di musiche sono decenti.

Il piu' grande film horror-pop degli anni 70. De Palma, dopo un paio di brutti film con De Niro e un buon Le due sorelle, firma il suo primo capolavoro.

musical, horror, ironia feroce sul mondo dello spettacolo, rimandi faustiani, momenti di malinconia struggente, gran ritmo, virtuosismi a tutto andare: di tutto e di piu' nel primo classico depalmiano

Ottimo musicalhorror di quel geniaccio di De Palma che sfodera cattiverie e pulsioni di una societa' che cerca di sfruttare anche l'arte senza pensare a cio' che essa rappresenta.un Cult.

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria .

Hai scritto un commento su questo film, se vuoi puoi modificarlo .

Mai vendere l'anima a Babbo Natale

Mai vendere l'anima a Babbo Natale

  • Migliori film horror
  • Migliori film del 1974
  • Migliori film americani

La recensione più votata è positiva

supadany

Venuto subito dopo “Le due sorelle” (1973) quest’opera rappresenta un salto triplo in avanti per Brian De Palma che mixa il sempiterno tema del “Faust” con l’altrettanto popolare de “Il fantasma dell’opera” dando vita ad un horror scandito dal “black humour” al tempo di hard music. Per giunta, come se già non fosse… leggi tutto

22 recensioni positive

La recensione più votata delle sufficienti

Kurtisonic

Un pò troppo sottovalutato, questo lavoro di Brian De Palma uscito negli anni d'oro dei film musicali. E' una trasposizione rock del mito di Faust, attraverso citazioni che vanno dal Ritratto di Dorian Gray al Fantasma dell'Opera. De Palma usa la consueta abilità per stravolgere e reinventare in chiave fanta-horror i contenuti dei grandi classici, col risultato di coinvolgere, attrarre e… leggi tutto

6 recensioni sufficienti

La recensione più votata delle negative

ludovik

Mahh.. quello che scriverò adeso non piacerà a qualcuno visti i voti ma io questo film non l'ho granchè gradito, non è un horror, non è un musical non direi neanche un fantasy, non so che cosa puo' essere so solo che tra musiche deliranti ed interpreti impossibili da vedere hanno dato vita ad una trama che non sa di niente, sinceramente da un film cosi' blasonato mi aspettavo di piu',… leggi tutto

1 recensioni negative

  • Recensioni (29)
  • Playlist (44)
  • Foto e Trailer (80)

Serum

Il fantasma dell'opera (arricchito anche da qualche altra suggestione letteraria) contestualizzato negli anni dell'industria discografica, con un produttore (letteralmente) satanico, che ruba la musica dei suoi artisti, uno dei quali si trasforma in una sorta di ghost (...) writer desideroso di vendetta. Uno di quei film trasudanti anni '70 da tutti i pori, confusionario e sopra le righe, che…

I magnifici di akaBi

akaBi

Precede di un anno l'inarrivabile Rocky Horror questa opera horror-rock (non molto in verità) di De Palma. Ispirata al celebre Faust vede il candido Wislow, gran compositore sfigato, alle prese col perfido Swan che oltre a fregargli la musica gli fotte pure Phoenix, la ragazza di cui innamorato.Si sà...anche le anime più candide come Phoenix cedono facilmente al fascino…

IL TEATRO NEL CINEMA

articolotre

Amo il Teatro, che a modesti livelli ho anche fatto, e trovarlo a volte abbinato all'altro piacere del Cinema mi da una grande gioia. Questa passione, senz'altro condivisa da molti, mi ha portato a scegliere una…

Furetto60

 Il musicista Winslow Leach sta componendo una canzone sul tema del “Faust” per proporla all’onnipotente produttore Swan, per l’inaugurazione del suo Paradise, un nuovo tempio del rock. Ma Swan è uno spietato e cinico tycon, ruba a Winslow la sua musica e per giunta quando costui ne chiede conto di rimando, lo fa rinchiudere in carcere. Già…

RIDERE PER RIDERE

hupp2000

Ridere di questi tempi? Chi può lo faccia. E’ salutare anche per chi gli sta intorno. D’altronde, se quei pochi vituperati passeggeri del Titanic, prendendo coscienza della situazione, avessero…

Nel mese di giugno questo film ha ricevuto 3 voti 1 lug 2019 vedi tutti

Nel mese di settembre questo film ha ricevuto 3 voti 1 ott 2017 vedi tutti

Pimentella

“Questo film è la storia di quel suond, dell’uomo che lo creò, della ragazza che lo cantò e del mostro che lo rubò”. La storia di quel suond, di quel suono potente che inebria le menti, infervora i cuori e spinge al di là del possibile…la storia di un buono, Winslow, di un cattivo, Swan, e di una bella e dolce fanciulla, Phoenix.…

Nel mese di febbraio questo film ha ricevuto 4 voti 1 mar 2017 vedi tutti

I sondaggi di FilmTv.it (5): Tempo di musical

La golden age del musical è ormai lontana nel tempo, indicativamente localizzabile negli anni ‘50 e ’60, ma saltuariamente qualche oggetto cinematografico ne riprende l’eco e lo sfarzo,…

Fantasmi all'Opera

CALVAL

Scrivi un testo introduttivo (potrai sempre editarlo in seguito)

Venuto subito dopo “Le due sorelle” (1973) quest’opera rappresenta un salto triplo in avanti per Brian De Palma che mixa il sempiterno tema del “Faust” con l’altrettanto popolare de “Il fantasma dell’opera” dando vita ad un horror scandito dal “black humour” al tempo di hard music. Per giunta, come se già non fosse…

Le Locandine di Film TV

Cicatrici, sfregi e... ponfi..

maghella

Alcuni le chiamano “imperfezioni”, altri “caratteristiche”, meglio conosciuti come “segni particolari”: cicatrici, nei, voglie, rendono il corpo di ognuno di noi unico e…

Nel mese di dicembre questo film ha ricevuto 3 voti 1 gen 2015 vedi tutti

TFF 2014 GIORNO 1: IL FESTIVAL DEI CONTENUTI E DELLA CINEFILIA! GEMMA BOVERY ovvero “A VOLTE E' LA VITA CHE IMITA L'ARTE”. DUE FILM IN CONCORSO CHE LASCIANO PERPLESSI; UN SION SONO ESALTATO, CITAZIONISTA ED AUCELEBRATIVO; L'ISOLA DELLA PARANOIA.

TFF 2014 GIORNO 1: IL FESTIVAL DEI CONTENUTI E DELLA CINEFILIA! GEMMA BOVERY ovvero “A VOLTE E' LA VITA CHE IMITA L'ARTE”. DUE FILM IN CONCORSO CHE LASCIANO PERPLESSI; UN SION SONO ESALTATO, CITAZIONISTA ED AUCELEBRATIVO; L'ISOLA DELLA PARANOIA.

    Il 32esimo Torino Film Festival è iniziato ufficialmente questa sera 21 novembre, presso L'Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto.… segue

I magnifici di RiaZao

RiaZao

.Non necessariamente in questo ordine.

I miei magnifici

Utente rimosso (halenseth)

Film che ho visto in ordine casuale.

Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.

Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok

Dai il tuo voto da 1 a 10 passando con il cursore sulle stelle e poi clicca quando raggiungi il voto che ti soddisfa.

Se vuoi puoi modificare il tuo voto passando con il cursore sulle stelle e cliccando quando raggiungi il voto che ti soddisfa.

zombi

Sono persone come te: appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

USCITE DELLA SETTIMANA

  • A passo d'uomo
  • Foto di famiglia
  • Il canto del pavone
  • Killers of the Flower Moon
  • Me contro Te - il Film: Vacanze in Transilvania
  • Mi fanno male i capelli
  • Pasolini, cronologia di un delitto politico
  • Ritorno al futuro
  • Un weekend particolare

I FILM AL CINEMA

  • L'Esorcista - Il Credente
  • L'ultima volta che siamo stati bambini
  • Assassinio a Venezia
  • Volevo un figlio maschio
  • Nata per te
  • PAW Patrol: Il super film
  • Asteroid City
  • Il mio grosso grasso matrimonio greco 3
  • Io capitano
  • The Creator
  • Arkie e la magia delle luci
  • Oppenheimer
  • Gran Turismo - La storia di un sogno impossibile
  • L'imprevedibile viaggio di Harold Fry
  • I mercen4ri - Expendables

PROSSIMAMENTE

Settimana dal 23 al 29 ottobre 2023.

  • Anatomia di una caduta
  • Beetlejuice - Spiritello porcello
  • C'è ancora domani
  • Ghost Dog. Il codice del samurai
  • Jeff Koons, un ritratto privato
  • Petites - La vita che vorrei... per te
  • Retribution
  • Yuku e il fiore dell'Himalaya
  • Zucchero Sugar Fornaciari

SETTIMANA DAL 30 OTTOBRE AL 5 NOVEMBRE 2023

  • À la recherche
  • Callas Parigi 1958
  • Dirty Difficult Dangerous
  • Five Nights at Freddy's
  • Il grande Lebowski
  • Il libro delle soluzioni
  • Joika - A un passo dal sogno
  • La guerra del Tiburtino III
  • The New Toy

TITOLI MOLTO ATTESI

  • Dune: Parte due
  • Kraven - Il cacciatore
  • Drive-Away Dolls
  • In the Land of Saints and Sinners
  • Challengers
  • The Equalizer 3 - Senza tregua
  • Strange Way of Life
  • Il caftano blu
  • Kafka a Teheran

ULTIME SERIE TV

  • Everything Now
  • Yaratilan - La creatura
  • The Burning Girls
  • Bodies (2023)
  • I Woke Up a Vampire

Il fantasma del palcoscenico (1974) BDRip m720p – ITA/ENG 3.82 GB

Favorite

Superman IV (1987) BRRip m720p – ITA/ENG 1.76 GB

Il presagio (1976) remastered brrip m720p – ita/eng 2.19 gb.

da sempre “Errore nello stabilire una connessione al database”quando vai a download

il fantasma del palcoscenico faust

Pretty Baby (1978)

il fantasma del palcoscenico faust

Tin Men - 2 imbroglioni con signora (1987)

il fantasma del palcoscenico faust

Il principe delle donne (1992)

il fantasma del palcoscenico faust

Diario di un ladro (1959)

il fantasma del palcoscenico faust

Rapsodia in agosto (1991)

il fantasma del palcoscenico faust

Le stagioni del cuore (1984)

il fantasma del palcoscenico faust

  • DVD e Blu-ray in Preordine
  • Immagine non disponibile

Il Fantasma del Palcoscenico (Blu-Ray)

  • Ci dispiace. Questo articolo non è disponibile in
  • Per visualizzare questo video scarica Flash Player

il fantasma del palcoscenico faust

  • VISTA A 360°

Il Fantasma del Palcoscenico (Blu-Ray)

  • Blu-ray 69,90 €
  • DVD 10,99 €

il fantasma del palcoscenico faust

Cosa hanno acquistato i clienti dopo aver visto questo articolo?

Phantom Of The Paradise

Descrizione prodotto

Il Fantasma del Palcoscenico (Blu-Ray)--blu_ray-Paul Williams^William Finley^Jessica Harper^Gerrit Graham^George Memmoli^Archie Hahn^Paul Williams^William Finley

Dettagli prodotto

  • Età consigliata ‏ : ‎ Film per tutti
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Dimensioni del collo ‏ : ‎ 17 x 13,5 x 1 cm; 80 grammi
  • Formato supporto ‏ : ‎ PAL, Blu-ray, Schermo panoramico
  • Tempo di esecuzione ‏ : ‎ 1 ora e 32 minuti
  • Data d'uscita ‏ : ‎ 7 marzo 2017
  • Attori ‏ : ‎ Paul Williams, William Finley, Jessica Harper, Gerrit Graham, George Memmoli
  • Studio ‏ : ‎ Pulp Video
  • Garanzia e recesso : Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso . Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale . Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace .
  • ASIN ‏ : ‎ B01N5QARHZ
  • Numero di dischi ‏ : ‎ 1
  • n. 3,078 in Polizieschi (Film e TV)
  • n. 5,961 in Thriller

Recensioni clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Recensioni con immagini

Immagine del cliente

Invia una segnalazione

  • Molestie, volgarità
  • Spam, pubblicità, promozioni
  • Fornita in cambio di denaro o sconti

Siamo spiacenti, si è verificato un errore

  • Ordina le recensioni per Migliori recensioni Le più recenti Migliori recensioni

Recensioni migliori da Italia

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. riprova più tardi..

il fantasma del palcoscenico faust

Dettagli sulla conformità del prodotto

Vedi i dettagli di conformità per questo prodotto ( Persona responsabile dell'UE ).

  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovativi
  • Costruisci e proteggi il tuo marchio
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • › Scopri di più su Make Money with Us
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Accessibilità
  • Paesi Bassi
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Stati Uniti
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Pubblicità definita in base agli interessi

Coraggio…fatti ammazzare #Coraggio…fatti ammazzare#

  • Spazio Italia
  • Approfondimenti
  • 34° Torino Film Festival
  • Berlinale 2020

Il fantasma del palcoscenico- Il dramma esistenziale di De Palma

il fantasma del palcoscenico faust

  Brian De Palma   cita e viene citato, prende e crea, omaggia e viene emulato.  Il Fantasma del palcoscenico  è proprio ciò che si direbbe essere un ”biglietto da visita”, da tener custodito e da ripescare in ogni momento.

De Palma,  inoltre, non può non essere uno dei più grandi registi della sua epoca ancora in circolazione.  Il fantasma del palcoscenico , classe 1974 e ben 24 anni di vecchiaia per  Phantom of the paradise , è un capolavoro senza tempo.

L’opera mescola l’orrore ai dubbi esistenziali, alle delusioni vitali e d’amore e  a ciò che più dà voce alle parole dell’uomo:  la musica .

Il fantasma del palcoscenico

Swan ( Paul Williams ) è un produttore discografico di grande successo, il cui sfrutta i talenti altrui da lui trovati per guadagnare denaro. Un giorno l’uomo si imbatte nella musica al piano di Winslow Leach ( William Finley ), un compositore anonimo. Leach ha terminato la sua opera al piano classico/pop basata sulla storia del Faust, poema maledetto di Goethe . Swan però non vuole la sua lunga composizione, bensì delle canzoni finite e dalla corta durata.

Il suo agente promette a Leach di richiamarlo e di stipulare un contratto con la casa discografica, al fine di renderlo un cantante di enorme fama. Leach non viene richiamato e, dopo un mese, si reca da Swan per delle spiegazioni, arrivando persino nella sua abitazione. Lì, il giovane scopre una lunga fila di donne, giovani promettenti cantanti. Sono lì per delle audizioni e cantano una sua canzone. Leach nota, tra di loro, Phoenix ( Jessica Harper ), dotata di enorme talento.

Il fantasma del palcoscenico

Leach viene pestato e fatto passare per uno spacciatore e così condannato all’ergastolo, per poi scappare dalla prigione colto da un raptus. L’uomo è protagonista di un incidente, che gli danneggia le corde vocali e il volto per sempre e, per lo sconforto, si getta in mare. Leach viene creduto morto dalla stampa e da tutti i suoi conoscenti.

Winslow però tornerà, assetato di vendetta nei confronti di chi l’ha martoriato, in cerca dell’unica musa a cui egli è intenzionato a dare la sua opera musicale.

Il fantasma del palcoscenico

Il fantasma del palcoscenico è uno dei progetti cinematografici più particolari e riuscite del regista statunitense. Prendendo elementi da Il fantasma dell’opera, Faust, Il ritratto di Dorian Gray e Il gobbo di Notre Dame , De Palma divenne un’icona di stile. Uno stile molto raffinato e strambo, splendidamente grottesco, intrinseco in Dario Argento (molte inquadrature sembrano quasi essere espresse in Suspiria, dove poi avrà recitato la medesima protagonista Jessica Harper tre anni dopo) e Jim Sharman (di cui ricorda molto The Rocky Horror Picture Show ).

Il film è una profonda riflessione sull’esistenza, su ciò che si possiede e ciò che si perde, sulla personalità rubata e l’alter ego che emerge: l ‘Io che muore e l’Altro che nasce .

Il fantasma del palcoscenico

Il collante tra dramma, commedia e orrore è qui la musica , che esprime i concetti più reconditi nell’uomo trasportandoli verso il mondo intero. Ciò che più non riusciamo a dire, la musica lo racconta, che sia in maniera soave o immediata.

Il fantasma del palcoscenico è una continua e violenta lotta, interiore e fisica, tra la purezza, la profonda e mera virtù del bianco dell’anima non ancora macchiata, e la falsa, marcia impurità dell’uomo. la battaglia tra chi vorremmo essere, chi siamo veramente e chi ci fanno divenire col tempo. .

Il fantasma del palcoscenico

Però, anche quando diventiamo impuri, c’è in noi un sentimento che continua a persistere, a vincere più di qualsiasi altro nello spettro emotivo: l’amore . Ed è proprio l’amore per Phoenix che spinge Leach a rialzarsi sempre, anche se distrutto, danneggiato fisicamente e privato di ogni cosa che lo rendesse lui.

L’uomo è ormai un vero e proprio mostro, un ripudio sovrumano, ma ancora capace di provare sentimenti verso una donna che l’ha ammaliato soltanto cantando un suo componimento maledetto, lo stesso che ha maledetto lui e la sua intera esistenza.

Ma poco importa , se grazie a tutte queste sventure l’uomo è stato capace di ascoltare la sua sirena ed essere ammaliato dai suoi occhi. Poco importa di non essere neanche più parte del mondo, se quel mondo l’ha vissuto nella voce della sua amata , l’unica al mondo capace di averlo notato nell’oscurità della solitudine, dell’indifferenza, della discriminazione sociale .

Il fantasma del palcoscenico

Il fantasma del palcoscenico non è soltanto un musical, ma un’illusione filmica che trasmette angoscia, amarezza e un dolore puro e lancinante. Ma De Palma non è soltanto pessimista nella sua opera. Egli dona al suo personaggio, ormai prigioniero del delirio totale, un finale, seppur mesto, pienamente  liberatorio .

Siamo tutti in parte Phoenix, donna plagiata dal potere del male e pentita alla vista della tragica realtà derivata dai suoi errori, ma siamo tutti un po’ Leach, vittima del sistema, prosciugato della sua identità ma ancora combattente verso qualcosa di più grande di lui, con l’arma più dominante di tutte.

Non la vendetta, che apparentemente guida l’uomo fino in fondo, ma il vigoroso potere del calore umano .

Articoli relativi leggi di più da questo autore.

il fantasma del palcoscenico faust

Io Capitano (2023) – La recensione

il fantasma del palcoscenico faust

The Binding (2016)

il fantasma del palcoscenico faust

Sette giorni per decidere il proprio destino: Il primo giorno della mia vita (2023)

Ultime news, online il trailer ufficiale di dead star, diretto da david milesi, ocean’s eleven, il produttore sul prequel con margot robbie e ryan gosling: “sono strepitosi..., angelina jolie è maria callas nelle prime foto dal film di pablo larraín, le..., il mostro: netflix annuncia l’inizio delle riprese della nuova serie diretta da stefano sollima.

il fantasma del palcoscenico faust

Ocean’s Eleven, il produttore sul prequel con Margot Robbie e Ryan...

il fantasma del palcoscenico faust

Angelina Jolie è Maria Callas nelle prime foto dal film di...

  • Mappa del sito

il fantasma del palcoscenico faust

Privacy Overview

Il fantasma del palcoscenico

Immagine Paul Williams 1974.JPG.

Il fantasma del palcoscenico , film statunitense del 1974, regia di Brian De Palma .

  • 4 Altri progetti

Incipit [ modifica ]

Swan: non ha altro nome che questo. Il suo passato è un mistero, ma il suo lavoro è già una leggenda. Scrisse e produsse il suo primo Disco d'Oro a quattordici anni, da allora ne vinse tanti altri, che una volta cercò di depositarli nella zecca degli Stati Uniti. Portò i Blues in Inghilterra, e i Beatles in America. Sposò il Folk al Rock. Il suo complesso, i Juicy Fruits, negli anni '70 da solo dette vita all'ondata della nostalgia. Ora Swan sta cercando un nuovo magico sound per inaugurare il suo santuario, la sua Disneyland: il "Paradiso", il massimo tempio del Rock. Questo film è la storia di quel sound, dell'uomo che lo creò, della ragazza che lo cantò... e del mostro che lo rubò. ( Narratore )

Frasi [ modifica ]

  • I was not myself last night | couldn't set things right | with apologies or flowers | Out of place as a cryin' clown | who could only frown | and the play went on for hours | And as I lived my role | I swore I'd sell my soul for one love | who would stand by me | and give me back the gift of laughter | One love | who would stand by me | And after making love we'd dream | a bit of style | We'd dream a bunch of friends | dream each others smiles | and dream it never ends.
  • All my dreams are lost | and I can't sleep | And sleep alone could ease my mind | All my tears have dried | and I can't weep | Old emotions | May they rest in peace | and dream, dream a bunch of friends | Rest in peace | and dream, dream it never ends.
  • Via di qui questa checca. ( Swan ) [riferito a Winslow, che si è infiltrato vestendosi da donna]
  • Tutti insieme, appassionatamente ! ( Swan ) [alle cantanti, prima di fare sesso]
  • [il Fantasma lo afferra puntandogli un coltello in gola] Ah, Winslow. Ma che piacere! Ti avevo cercato dappertutto. Uccidermi non ti gioverà... [gli strappa la maschera di dosso, il Fantasma indietreggia coprendosi il volto] Mio Dio, ma sei orrendo! Non scappare! Guardati, lì. Lì, nello specchio. [si rimette la maschera facendo altri versi mostruosi] Che sound spaventoso emetti, non puoi parlare? Guardati intorno, Winslow... hai distrutto il tuo viso, la tua voce, e ora cerchi di distruggere il Paradiso. Non pensi che ci basti? Io posso ridarti la capacità di creare e fare qualcuno di te! Dovremmo ricominciare da capo, Winslow, ma questa volta lavoreremo insieme invece di combatterci. È il momento del tuo sound, la gente vorrà sentire la tua musica. So quello che dico, metteremo insieme un nuovo complesso, farò la tua musica a modo tuo, e se non vuoi credermi, vieni alle audizioni e sentirai da te. [il Fantasma si allontana] Fidati! Fidati... ( Swan )
  • Well you told me one time | that you'd be somebody | that you weren't working just to survive | But you're working so hard | that you don't even know you're alive | Working so hard to be somebody special | not working just to survive | Well you're special to me, babe | but what I don't see, babe | is where you go once you arrive | Where we go once we arrive?
  • Half asleep I hear a voice | Is it only in my mind? | Or is someone calling me? | Someone I failed and left behind | To work it out I let them in | All the good guys | and the bad guys | that I've been | All the devils that disturbed me | and the angels that defeated them, somehow | come together with me now.
  • Gustosa, Winslow. Gustosa! ( Swan )
  • Non cantare più la mia musica. Né qui né in nessun posto, hai capito? La mia musica è per Phoenix, solo lei può cantarla. Chiunque altro la canti, muore! ( Il Fantasma ) [rivolto a Beef]
  • Life at last | Salutations from the other side | I can see that you're the Devil's pride | Do you realize that all of you donated something horrible you hated that is part of you | I'm your nightmares comin' true I am your crime!
  • I'm the evil that you created | Gettin' horny and damned frustrated | Bored stiff and I want me a woman now!
  • Old souls last forever | so we need never fear a goodbye | A kiss | when I must go | No tears | In time | we kiss | hello...
  • If I could live my life half as worthlessly as you | I'm convinced that I'd wind up burning too.

Dialoghi [ modifica ]

  • Philbin : Sai, mi sembra ieri che scoprii Annette in quel coro di chiesa. Ebbe le lezioni di canto, le insegnai a vestirsi, le feci avere le prime serate e pagai un giornalista che scrisse per lei un bellissimo articolo. Le dissi con chi essere carina e da chi comprare la droga per sostenersi nelle tournée. Io le ho fatto vendere dischi! Poi l'ho venduta a te. Tu l'hai fatta il più del Rock, e ora lei che cosa ci fa? Ci scarica, scioglie l'impegno con Las Vegas, e vuole dare concerti gratis per orfanelli morti di fame! Non era solo sesso per me, era il sole della mia esistenza! E se n'è andata... L'ho citata, era causa vinta, era legata a noi con un contratto di ferro, un catenaccio, incastrata, inchiodata, avevo comprato il giudice! Ci ha dato torto, ha deciso che noi non potevamo firmare contratti a vita, che siamo una vergogna per la professione, una vergogna, ha detto! Io che ne ho fatto un successo da quella scrofetta che era, io sono la vergogna?! Swan : Che cosa vuoi che faccia? Philbin : Scacciala. Swan : Tutto qua? Philbin : Non è abbastanza? Swan : Annette è zero, finita. Cancellata. Philbin : Ma è sempre in vetta alle classifiche! Swan : Lo è oggi, Philbin, domani sarà dimenticata. E poi abbiamo cose più importanti tu e io: il Paradiso. Philbin : Lo so, boss, ma vedi, tu non vuoi capire che io... Swan [alza la mano] : Ascolta! Philbin : Cosa? [si gira e guardano Winslow che si esibisce in pianoforte cantando Faust ] Swan : Eccola... Philbin : Cosa? Swan : La musica per inaugurare il Paradiso. Dopo tanti anni, finalmente l'ho trovata! Philbin : E con quel poveraccio inauguri il Paradiso? Swan : No, non lui, la musica. Ascolta la musica! Philbin : Di lui che ne faccio? Swan : Trova un sistema.
  • Philbin : Signor Leach? Winslow Leach : Sì? Philbin : Salve, io mi chiamo Arnold Philbin... Winslow Leach : Salve! Philbin : Senti, io scopro talenti per Swan, e a lui interessa la tua roba. Winslow Leach : A Swan?! Philbin : Esatto! Dice che il tuo sound potrebbe spaccare. Winslow Leach : Ha detto proprio così? Philbin : Sì, ero seduto accanto a lui. Winslow Leach : Ah, se producesse la mia musica, mi ascolterebbe tutto il mondo...! Philbin : Il suo programma è questo! Ma hai bisogno di limarti, di ripulirti. Winslow Leach : Oh, lo so, signor Philbin, io ne ho da camminare. Philbin : Bravo. Hai qualche nastro della tua roba? Winslow Leach : No, ma è tutto scritto qui! [prende gli spartiti] Philbin : Ehm... Perché non ci dai due o tre pezzi dei migliori, di quelli veramente buoni... Winslow Leach : Due o tre pezzi? Hah! Ma lei non capisce, questa cantata è già sulle trecento pagine e ancora non ho finito! Philbin : Ma lascia andare questa roba, noi vogliamo le canzoni. Winslow Leach : Ma non sono solo canzoni, è di più! Molto di più! Philbin : Non capisco... Winslow Leach : È tutta una serie di canzoni che narra la storia di Faust . Philbin : Di chi? Winslow Leach : Di Faust! Philbin : Per chi incide? Winslow Leach : Faust era un leggendario mago tedesco che vendette l'anima al Diavolo per avere successo e potere. Philbin : Ah, ma dove siamo qui, al liceo? Io devo prendere l'aereo, una canzone è una canzone: ti piace oppure no! Mi piace la tua musica, la trovo fantastica. Be', sai cosa? Winslow Leach : Cosa? Philbin : Credo che ai Juicy Fruits piacerà un sacco. Winslow Leach : Ai Juicy Fruits?!? Philbin : Ah, io non prometto niente, credo tant... [improvvisamente Winslow lo afferra con violenza e lo sbatte contro il muro] Winslow Leach : Non ho scritto la mia musica per farla rovinare da quei cialtroni!! Ha capito!? Io solo la posso cantare!!! Philbin : E calma, caro, era solo un'idea! E so prendere decisioni, lo sai, no...? Winslow Leach [molla la presa e torna a sedere] : Oh, mi scusi. Io... io ho lavorato tanto a questa roba, e... Philbin : Capisco. Accidenti, che caratterino...! Winslow Leach : Mi scusi! Non so cosa mi succede... Philbin : Fa niente, rilassati e sta' sereno. Perché non mi dai la musica, Swan ci darà un'occhiata in aereo e te la riporteremo... Ma secondo me... credo che produrremmo il tuo primo album! Winslow Leach : Davvero?
  • Winslow Leach [Phoenix è in fila a provare Faust ] : Chi ti ha dato questa canzone? Phoenix : L'ho avuta da Philbin per fare l'audizione. Winslow Leach : Ricantala. Phoenix : Perché? Winslow Leach : Ricantala, dai! [Phenix riprova, questa volta aiutata da Winslow, facendola bene] Phoenix : Ehi, ma è incredibile! Di' un po', Winslow, dov'è che l'hai imparata? Winslow Leach : L'ho scritta io! Ragazza riccia : Se l'hai scritta tu perché adesso non sei con Swan a scegliere le voci? Winslow Leach : Mah non lo so! Forse è un malinteso. Ragazza riccia [scettica] : Oooh, certo... Phoenix : Be', si vede che non sanno chi sei, sulla partitura non c'è il tuo nome. Winslow Leach : Ma è strano... Swan l'ha sentita da me! Perché fa dei provini a delle ragazze per la mia cantata se è un assolo per me? Ragazza bionda : Ma come, non lo sai? Winslow Leach : Cosa? Ragazza riccia : Ci inaugura il Paradiso con questo! Winslow Leach : Ma tu scherzi?! Ragazza riccia : Ti sembro una che scherza? Winslow Leach : Inaugura il Paradiso con la mia cantata! Phoenix : Sì, non è grandioso? Winslow Leach : Be', poteva dirmelo! Phoenix : Per il coro di fondo fa l’audizione a tutte noi. Winslow Leach : Ma tu sei bravissima, non devi sprecarti cantando in un coro! Phoenix : Be', io la canterei ovunque questa musica. Ehi, senti... tu potresti aiutarmi: vedi, io so che posso cantare questa canzone meglio di tante altre, e con il tuo aiuto avrei certamente una parte nel coro. Winslow Leach : Sicuro che ti aiuterò! Phoenix : Non lo fai perché non sai dire di no, vero? Winslow Leach : Ma figurati, non lascerei mai influenzare la mia volontà da giudizi estetici. Phoenix : Ma che vuol dire? Winslow Leach : Significa che sei carina! Phoenix [ride] : Dici? [lo abbraccia]
  • Jack : Che ti credi di fare? Winslow Leach : Niente... Jack : Che cosa sei, un pervertito? Winslow Leach : No, signore, io... io sono... Winslow Leach, il compositore... Joe : Cosa fai qua davanti al centro Swan? Winslow Leach : Io... Statemi a sentire, dovete aiutarmi! Il signor Swan ha la mia musica e fa finta di non conoscermi! E per di più m'ha fatto picchiare e buttar fuori! Jack : Non voleva comprare quello che vendevi, eh? Winslow Leach : Lui... Lui non ha parlato di comprare niente... Joe : Ehi, Jack, che cosa avrà nella borsetta? Jack : Non lo so, Joe... Dacci una guardata! Joe : Sì, sarà meglio... Jack : Il signor Swan ha detto che l'aveva con sé! [mette nella borsa di Winslow un preservativo pieno di cocaina] Joe : Guarda un po' qua! È droga, Jack! Jack : Sai cosa ti costa introdurla in questo Stato?! Giudice : Ergastolo! [batte il martello] Winslow Leach : Ma sono innocente, Swan m'ha rubato la musica e m'ha incastrato!!!
  • W. Gross : Benvenuti a Sing Sing! Qui abbiamo la grande fortuna di essere inclusi in un programma di studi e ricerche odontoiatriche, questo è un programma per volontari, interamente sovvenzionato dalla fondazione Swan. Voi siete tutti volontari, vi saranno tolti tutti i denti: i denti sono una fonte di infezione, quindi tolta la fonte, tolta l'infezione! Winslow Leach : Signore, mi perdoni... io non sono volontario, sono innocente! E non voglio che mi tolgano i denti! W. Gross : Ah... Quanti di voi qui sono innocenti, alzino la mano. [Winslow alza la mano speranzoso, ma poi nota che gli altri carcerati l'hanno alzata] Ah, tutti innocenti? Eh eh... Eh eh eh ha ha ha ha!!! [Winslow si copre la bocca]
  • Philbin : Come ti chiami, tesoro? Phoenix : Phoenix. Philbin : Be', sentiamo cosa sai fare. Poenix : Allora riesco a cantare questa volta? Philbin : Ma sei proprio una cantante? Phoenix : Be', sì, certamente. Philbin : Be', cerca di scordartelo, noi non cerchiamo cantanti, cerchiamo urlatori. Phoenix : Io non sono un'urlatrice, sono una cantante! [fa per andarsene] Swan [dagli altoparlanti] : Phoenix... sono Swan. Voglio che tu risponda a una domanda: che mi daresti per cantare? Phoenix : Tutto quello che vuoi. Swan : Tutto...? Anche... la tua voce? Phoenix : Perché no? [si mette a cantare Special To Me ] Swan [al Fantasma] : È brava, non è vero? [Winslow annuisce] Poi ne parliamo...
  • Swan [aggiusta l'apparecchio per la voce artificiale di Winslow] : Così, prova... Il Fantasma [robotico] : Phoenix... Swan : Prova ancora... Il Fantasma : Phoeniiix! Swan : Prova ancora. Il Fantasma : Phoenix... Swan : Con questo puoi parlare, per cantare ti puoi inserire nell'impianto! La trovi davvero tanto brava? [riferendosi a Phoenix] Il Fantasma [annuisce] : È troppo brava per te... Swan : La scritturo lo stesso! Il Fantasma : Phoenix potrebbe essere la mia cantante, ora... Swan : Oh, dici? Davvero? Il Fantasma : Sììì... Swan : E allora parliamo d'affari. Voglio che tu smetta di terrorizzare il Paradiso e che riscriva la cantata. Per Phoenix! Saremo contenti tutti e due: tu avrai la cantante che ti sta bene, e io apro il Paradiso! Il Fantasma : Riscrivere la cantata? Swan : Non hai molto tempo, una settimana, devi chiuderti qua dentro e scrivere, non ti piace? Il Fantasma : La riscriverò per lei. Swan : Bravo, sarà data qui in diretta, e Phoenix sarà la star! Il Fantasma : La mia cantata... per lei... Swan : Con un'orchestra favolosa, la sala ha un'acustica perfetta, il tuo soun... Il Fantasma : Non mi fido di te, Swan, tu me l'avevi già rovinata! Swan : Dimenticali i Juicy Fruits! E chi la vuole più, la nostalgia? Il Fantasma : Non mi fido!! Swan : E non fidarti. [sbatte sul tavolo l'enorme trafila del contratto] Qui c'è il contratto! Tutto quello che ho detto e il resto, è qua. Il Fantasma : Lo leggerò... Swan : A tuo comodo. Il Fantasma [apre il contratto] : Pertanto e in quanto il primo contraente dal secondo contraente e ai suoi soci piena facoltà di usarlo al loro piacere e altresì di spedirlo, ritirarlo o trasportare lui e ciò che gli appartiene compresi corpo, anima, carne, sangue o beni . Che significa? Swan : Ah, quella è una clausola per i trasporti... Il Fantasma [sfoglia alcune pagine] : Tutte le voci eventualmente omesse verranno considerate incluse . Che significa? Swan : Ehm, quella è una clausola che protegge te, amico mio! [il Fantasma continua a sfogliare senza capirci molto] In ogni caso che importanza ha? Hai altra scelta? Il Fantasma : Riscriverò la cantata... Ma tu non cambiarla! [Swan gli punge l'indice con una penna stilografica] Swan : L'inchiostro non vale niente per me, Winslow. Ora firma. [il Fantasma firma col proprio sangue] Ecco... [si ferisce il dito per prendere il proprio sangue, che mette sotto la firma di Winslow Leach con uno stampo " SWAN "] E ora siamo in affari! Insieme. Per sempre! [esce]
  • Philbin : Calma, boss, credevo che ti piacesse! Swan : Mi piace, è perfetta... ma sai che odio la perfezione in tutti tranne che in me. Philbin : Allora Phoenix è fuori? Swan : No, fuori no. Avrà un'altra canzone. Ma per la mia cantata ci vuole qualcuno di veramente forte...
  • Swan : Signori, vi parlerò del nostro ultimo lavoro, un'opera. Una specie di cantata pop, che è stata scritta dal fu Winslow Leach... narra la storia di un giovanotto che vende l'anima al Diavolo per diventare una pop star. Questa sarà la prima versione rock del Faust , la registreremo al Paradiso, venerdì sera, dal vivo, per i Dischi Morte. [i giornalisti fanno domande ad alta voce] Signor Prizer. Prizer : Signor Swan, chi la canterà? I Juicy Fruits? Swan : No, no, loro sono soltanto un ricordo del passato. Signori, io vi do l'avvenire... Beef!
  • Beef [trova difficoltà nel cantare i testi di Winslow] : Qui è molto meglio che prendiate un castrato! È troppo alta per la mia scatola! Swan : C'è qualcosa che non va, Beef? Beef : Ma questa è stata scritta per una ragazza! E io non la canto in reggiseno, Swan! Swan : Puoi farla meglio di qualsiasi stronzetta. Beef : Non sai quanto hai ragione, Golia!
  • Swan : Okay, lavoraci ancora, abbassa di un'ottava qui, cambia un verso lì, dagli del beat . Falla completamente tua, d'accordo? [ai suoi tirapiedi, prima di allontanarsi] Andiamo. Beef : Favoloso... [rivede gli spartiti] Ma qui allora si deve cambiare tutto! Philbin : Hai sentito che ha detto, falla tua. Purché funzioni, a nessuno frega di cosa c'hai fatto. Beef : Ma davvero? Philbin : A nessuno frega di cosa c'hai fatto. Beef : Ma davvero? Philbin : E poi le parole chi le sta a sentire? Beef : Ora stai zitta, culona!
  • Il Fantasma [si risveglia e non trova i spartiti] : La mia musica... Swan!!! [fa per uscire ma scopre che hanno murato la porta. Emette un furioso urlo robotico che riecheggia per tutto il Paradiso, spaventando Beef] Beef : Ma che cosa succede?!? Philbin : Succede che? Beef : Oh, sapevo che non ci dovevo scherzare con la musica di quel morto! In questo posto ci sono... ci sono gli spiriti! Philbin : Ma che stai dicendo? Beef : Non vorrai dirmi che non hai sentito quell'urlo, Philbin!? È come di uno che so che cerchi di uscire da una tomba e io non sarò qui quando uscirà, te lo assicuro! Philbin : Questo qui fa la primadonna! Senti, maschiaccio... se sei su di giri fa' una doccia e calmati. Beef : Non mancherò... Buddha!
  • Philbin : E tu dove credi di andare, flauto umano? Beef : A Cincinnati, dalla mia mamma! Philbin : Ti perderai lo show. Beef : Non ci sarà lo show! Philbin : Cosa?! Beef : Ascolta, Philbin... guarda che qui c'è davvero un fantasma! L'ho visto io, era proprio nella mia doccia! Mi ha persino minacciato di morte! Dice che sono musiche soltanto per Phoenix e che soltanto lei può cantarla, chiunque altro la canti... muore! Philbin : Di che diavolo stai parlando? Beef : Ti prego, Philbin! Tu lo sai che sono un professionista, e sto facendo questo mestiere da tanto tanto tempo, e se ho deciso di non fare lo spettacolo non è perché ho paura del pubblico, ma perché c'è una creatura dall'aldilà che non vuole che faccia lo spettacolo!! E ora largo, via! Philbin : Stronzate!! [afferra Beef violentemente e lo sbatte contro il muro] Ora raccontamela giusta! Beef : Ma non lo senti che aria tira in casa vostra? Brutta, amico mio, tanto tanto brutta! Prima o poi sarete costretti ad accendere le vostre sigarette con i fuochi fatui! Philbin : Io so cos'è! Beef : Ah, ma davvero? Philbin : Sì, vuoi sapere cos'è? Beef : E perché non mi dici che cos’è? Philbin : È droga, ecco cos'è! Beef : Droga?! Ma che cosa puoi saperne tu, tu sai soltanto spacciarla e basta, io la prendo! Io so distinguere la realtà dal sogno! Philbin : Ora piantala e prendi questa! Beef [annusa la pillola] : Ah, mi butta giù! Philbin : Be', senti, è molto meglio che torni giù e ti ritrovi coi piedi in terra! Hai uno show da fare, è l'inaugurazione! Puoi cantare? Beef : Ma certo che posso cantare! Philbin [lo spintona] : E allora va' su! Cammina! Beef : Ma Philbin, ti prego, il fantasma...!
  • Swan : Philbin, avevi mai visto una folla così? Philbin : No, e non voglio neanche più vederla! Swan : Guardali, li ho fatti impazzire, non avrebbero voluto che finisse mai! Il Paradiso è come non lo avevo mai neanche sognato. Philbin : Già, mai visto un cantante tostato in scena! [riferito a Beef] Swan : Un gran numero...
  • Phoenix : Non mi uccidere! Il Fantasma : Io uccidere te, Phoenix? Phoenix : ...Lei mi conosce? Il Fantasma : Sono Winslow… ricordi?! Phoenix : Ma Winslow è morto... Il Fantasma : No, non del tutto. Phoenix : Che vuol dire, lei chi è? Perché porta quella maschera? Il Fantasma : Perché Swan s'è preso la mia voce, la mia musica... e m'ha dato questo! [solleva la maschera per mostrarle il suo volto sfigurato] E ora vuole te, tutto quello che m'è rimasto... Phoenix, nessuno canterà più in questo Paradiso, nessuno canterà più il mio Faust , nessuno tranne te! Phoenix, lascia questo posto, o distruggerò anche te! Phoenix : Lei è pazzo, perché dovrei lasciarlo? Non sente quella folla, perché dovrei rinunciare a tutto? Il Fantasma : Poi vorranno di più! Vorranno molto di più, più di quanto li potrai dare! Phoenix : Io li darò tutto quello che vorranno! Il Fantasma : Nooo!! Phoenix! Phoenix : E metta giù queste mani!!! [scappa]
  • [Swan rimuove il pugnale dal corpo del Fantasma, che ha tentato di suicidarsi dopo averlo visto a letto con Phoenix] Swan : Queste non sono sciocchezze da farsi! Non hai letto bene in tuo contratto? Lì dove dice "durata dell'accordo"? Sai leggere cosa dice? Questo contratto termina con Swan . Non più suicidi, Winslow, rinunciasti al diritto di riposare in pace quando firmasti questo contratto! Che cosa credi, di trovare una scappatoia? Scordatelo. Quella ferita resterà chiusa solo finché avrò potere vincolante su di te, se io morirò si riaprirà. [il Fantasma nota che la sua ferita è rigenerata] È scritto, non finiremo insieme! Ora torna al lavoro... serviranno un sacco di canzoni d'amore per Phoenix, e se ti azzardi a minacciare qualcuno al Paradiso, tu non vedrai mai più Phoenix. Il Fantasma : No... Swan : Oh, sì. Per le canzoni d'amore, magari un duetto... Il Fantasma : Nooo! [pugnala furiosamente Swan] Swan [senza scomporsi, si toglie l'arma dal petto] : Sono anch'io sotto contratto! [il Fantasma si allontana di corsa]
  • Swan [in videoregistrazione] : Sabato, 19 novembre 1953. Oggi ho deciso di ricorrere al suicidio. Essendo il più grande showman del mio tempo, lo registro dal vivo perché possa restare nei miei archivi. Perché? Semplice: io sto invecchiando... non lo tollero... vedere questo bel faccino devastato dall'ingiuria del tempo, eh. Io... se non posso rimanere giovane, è meglio farla finita, ora. Diavolo [il riflesso di Swan sullo specchio prende vita e si gira a guardarlo] : Perché no? Swan : Cosa?!? Diavolo : Rimanere giovane, per sempre? Me ne vado se vuoi, ma mi hai chiamato. Swan : I-Io... Guarda che non ho chiamato nessuno! Diavolo : Hai detto che volevi essere giovane per sempre... Be', eccomi qua! Swan [ride incredulo] : Ma io sono sbronzo, drogato...! Tu non sei vero! Diavolo : Allora non ti interessa quello che accadrà? Swan : E cosa accadrà mai? Diavolo : Per cominciare, tu sarai uguale a me. Per sempre. Swan : Eh eh... No, è troppo bello! Insomma, tu saresti il Diavolo ? Diavolo : Ho tanti di quei nomi... Swan : E mi farai restare sempre giovane? Diavolo : Questa immagine invecchierà al tuo posto. Swan : Questo film invecchierà invece di me? Diavolo : Sì, e devi guardarlo ogni giorno, per poter capire quanto sei fortunato. Swan : Ah, io vado pazzo per vedermi nei film! Diavolo : Ah, il film, su qui l'immagine è registrata, va custodito gelosamente. Swan : Perché? Diavolo : Se va distrutto, tu muori. Swan : Che faccio, in cambio? Diavolo [gli passa il contratto attraverso lo specchio] : È tutto qui, leggilo attentamente poi firma in fondo, col sangue! Swan : Sangue? Il mio sangue? Diavolo : Una schifezza, lo so, ma è il solo modo per legarti. Tradizione! Che cos'hai da perdere? Swan : Niente. [riferito al suo rasoio] Dovevo tagliarmici i polsi... Diavolo : La tua anima è dannata comunque. Swan : Ha ha... cos'è l'anima? Diavolo [Swan si taglia per sanguinare] : Non sprecarlo... Firma!
  • Swan : Firma qui e sarà tutto legale! Phoenix [drogata] : "Finché morte non ci divida"? Haha, un po' troppo, no? Swan : Dai, firma, non vorrai far tardi al tuo fune... Al tuo matrimonio, ragazza! Phoenix : Ma non stai precipitando le cose? [Swan la punge sul dito] Ah! Ohhh... Sangue... Ha ha ha ha! Swan : Non lo sprecare! Scrivi il tuo nome...
  • Swan [al cecchino che deve uccidere Phoenix] : Ricordate, deve essere fino alla battuta di Philbin "finché morte non vi separi"! Philbin : No, un momento, questi forse non sono affari miei, ma se devi ucciderla perché farlo qui, stasera? Swan : Un assassinio, in televisione, in diretta per tutta l'America: questo è spettacolo!
  • [Il Fantasma smaschera Swan dopo aver distrutto i nastri, deturpandogli il volto] Phoenix : Mio Dio, Swan! Che ti è successo?!? Swan : Winslow!!! Phoenix : Orribile! È orribile!! [Swan cerca di strangolarla] Swan [ ultime parole ] : La tua voce, ti ricordi? Mi hai promesso la tua voce! C'è un contratto, ricordi? [Winslow colpisce Swan a morte per salvare Phoenix, ma così facendo fa riaprire la sua ferita. Viene smascherato e tenta di strisciare verso Phoenix, ma muore] Phoenix : Winslow? [accorre a piangere sul suo corpo] Oh, Winslow...!

Altri progetti [ modifica ]

Altri progetti

il fantasma del palcoscenico faust

Il fantasma del palcoscenico

Indice Il fantasma del palcoscenico

Il fantasma del palcoscenico (Phantom of the Paradise) è un musical del 1974 scritto e diretto da Brian de Palma.

27 relazioni: Angelyne , Brian De Palma , Daft Punk , Edgar Wright , Episodi di Piccoli brividi (prima stagione) , Fantasma dell'Opera (personaggio) , Faust , Festival internazionale del film fantastico di Avoriaz , Gaston Leroux , George Memmoli , Gerrit Graham , Golden Globe 1975 , Golden Globe per la migliore colonna sonora originale , Il fantasma dell'Opera , Jack Fisk , Jessica Harper , Oscar alla migliore colonna sonora , Paul Hirsch , Paul Williams (compositore) , Premi Oscar 1975 , Richard Corben , Robin Mattson , Saturn Award per il miglior film horror , Saturn Awards 1976 , Suspiria , Terrore in sala , William Finley .

La sua identità è stata rivelata solo nel 2017.

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e Angelyne · Mostra di più »

Brian De Palma

È considerato uno dei registi che hanno contribuito alla nascita della New Hollywood.

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e Brian De Palma · Mostra di più »

I Daft Punk sono un gruppo musicale francese di musica elettronica fondato dai parigini Guy-Manuel de Homem-Christo e Thomas Bangalter.

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e Daft Punk · Mostra di più »

Edgar Wright

È noto per aver diretto e collaborato alla sceneggiatura della Trilogia del Cornetto insieme a Simon Pegg.

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e Edgar Wright · Mostra di più »

Episodi di Piccoli brividi (prima stagione)

La prima stagione di Piccoli brividi è composta da 19 episodi, andati in onda in Canada dal 1995 al 1996, mentre in Italia sono andati in onda nel 1996.

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e Episodi di Piccoli brividi (prima stagione) · Mostra di più »

Fantasma dell'Opera (personaggio)

Erik è il protagonista del romanzo del 1910 Il Fantasma dell'Opera di Gaston Leroux.

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e Fantasma dell'Opera (personaggio) · Mostra di più »

Faust – per esteso Doktor Faust o Doctor Faustus, talvolta italianizzato in Fausto – è il protagonista di un racconto popolare tedesco che è stato usato come base per numerose opere di fantasia.

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e Faust · Mostra di più »

Festival internazionale del film fantastico di Avoriaz

Il Festival internazionale del film fantastico di Avoriaz è un festival cinematografico dedicato al cinema fantastico che si è tenuto annualmente, nel mese di gennaio, dal 1973 al 1993, nella stazione sciistica francese di Avoriaz (nel comune di Morzine).

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e Festival internazionale del film fantastico di Avoriaz · Mostra di più »

Gaston Leroux

Nato a Parigi, da famiglia molto facoltosa, suo padre era un appaltatore di lavori pubblici.

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e Gaston Leroux · Mostra di più »

George Memmoli

Amico del regista Martin Scorsese, che lo diresse nei film Mean Streets - Domenica in chiesa, lunedì all'inferno (1973) e New York, New York (1977), ne fu anche collaboratore nella realizzazione del documentario Ragazzo americano (American Boy: A Profile of Steven Prince) del 1978.

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e George Memmoli · Mostra di più »

Gerrit Graham

Ha recitato in molti cult-movie, spesso in ruoli comici e drammatici, tra i quali Used Cars, Visioni di terrore, Lampoon's class reunion, Il figlio del demone, Philadelphia 2, Ratboy, La bambola assassina 2, in quest'ultimo nel ruolo di padre Phil Simpson.

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e Gerrit Graham · Mostra di più »

Golden Globe 1975

La 32ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 29 gennaio 1975 al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California.

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e Golden Globe 1975 · Mostra di più »

Golden Globe per la migliore colonna sonora originale

Il Golden Globe per la migliore colonna sonora originale viene assegnato al miglior compositore o compositori di un film dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e Golden Globe per la migliore colonna sonora originale · Mostra di più »

Il fantasma dell'Opera

Il fantasma dell'Opera (Le Fantôme de l'Opéra, 1910) è probabilmente il romanzo più popolare di Gaston Leroux, almeno dopo la saga del giovane giornalista Joseph Rouletabille.

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e Il fantasma dell'Opera · Mostra di più »

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e Jack Fisk · Mostra di più »

Jessica Harper

Nata a Chicago, Illinois, dalla scrittrice Eleanor Emery, e dal pittore Paul C. Harper Jr., dopo aver studiato alla scuola privata North Shore Country Day School e al Sarah Lawrence College, si trasferì a New York dove debuttò in teatro con una piccola parte nel musical HairIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e Jessica Harper · Mostra di più »

Oscar alla migliore colonna sonora

L'Oscar alla miglior composizione originale o Oscar alla migliore colonna sonora (Academy Award for Best Original Score) viene assegnato al compositore votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e Oscar alla migliore colonna sonora · Mostra di più »

Paul Hirsch

Paul Hirsch cominciò a lavorare nel mondo del montaggio dopo essersi laureato alla Columbia University.

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e Paul Hirsch · Mostra di più »

Paul Williams (compositore)

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e Paul Williams (compositore) · Mostra di più »

Premi Oscar 1975

La 47ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta l'8 aprile 1975 a Los Angeles, al Dorothy Chandler Pavilion, condotta da Sammy Davis Jr., Bob Hope, Shirley MacLaine e Frank Sinatra.

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e Premi Oscar 1975 · Mostra di più »

Richard Corben

Richard Corben nasce in una fattoriaBalfour, Brad (June 2001).

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e Richard Corben · Mostra di più »

Robin Mattson

Nel 2003 è apparsa anche nella soap: "Beautiful" nel ruolo di Sugar (assistente di Sheila).

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e Robin Mattson · Mostra di più »

Saturn Award per il miglior film horror

Il Saturn Award per il miglior film horror (Best Horror Film) è un premio assegnato annualmente nel corso dei Saturn Awards dal 1973 ad oggi.

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e Saturn Award per il miglior film horror · Mostra di più »

Saturn Awards 1976

La 3ª edizione dei Saturn Awards si è svolta il 31 gennaio 1976, per premiare le migliori produzioni cinematografiche del 1975.

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e Saturn Awards 1976 · Mostra di più »

Suspiria è un film del 1977, diretto da Dario Argento, ispirato al romanzo Suspiria De Profundis di Thomas de Quincey, e interpretato da Jessica Harper e Stefania Casini.

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e Suspiria · Mostra di più »

Terrore in sala

Terrore in sala è un film documentario del 1984, diretto dal regista Andrew J. Kuehn.

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e Terrore in sala · Mostra di più »

William Finley

Esordì nel 1973 con Le due sorelle, diretto da Brian De Palma.

Nuovo!!: Il fantasma del palcoscenico e William Finley · Mostra di più »

Riorienta qui:

Phantom of the Paradise .

Unionpedia è una mappa concettuale o rete semantica organizzata come un'enciclopedia o un dizionario. Esso fornisce una breve definizione di ogni concetto e le sue relazioni.

Si tratta di una mappa mentale in linea gigante che serve come base per gli schemi concettuali, immagini o sintesi sinaptica. E 'gratuito - liberi, liberi di usare e ogni elemento o documento può essere scaricato. E 'uno strumento, risorsa o di riferimento per lo studio, la ricerca, l'istruzione, la formazione o istruzione che gli insegnanti possono utilizzare, insegnanti, professori, educatori, alunni e studenti; o la scuola per il mondo accademico, a scuola, primaria, secondaria, di mezzo, università, laurea tecnica, college, università, laurea, master o dottorati; per documenti, relazioni, documenti, progetti, idee, documentazione, riassunti, sondaggi o tesi. Ecco la definizione, spiegazione, descrizione, o il significato di ogni significativo su cui avete bisogno di informazioni, e una lista o un elenco di concetti correlati come appare un glossario. Disponibile in italiano, inglese, spagnolo, portoghese, giapponese, cinese, francese, tedesco, polacco, olandese, russo, arabo, hindi, svedese, ucraino, ungherese, catalano, ceco, ebraico, danese, finlandese, indonesiano, norvegese, rumeno, turco, vietnamita, coreano, tailandese, greco, bulgaro, croato, slovacca, lituano, filippina, lettone, estone e sloveno. Altre lingue presto.

Tutte le informazioni è stato estratto da Wikipedia , ed è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo .

Unionpedia non è supportata o affiliata alla Wikimedia Foundation.

Google Play, Android e il logo di Google Play sono marchi di Google Inc.

Politica sulla riservatezza

Unionpedia

  • Una pagina a caso

In altre lingue

facebook

  • Horror & Thriller
  • Sci-Fi & Fantasy
  • Azione & Avventura
  • News e comunicati

Filtra per:

  • Più recenti
  • Riflessioni
  • Ricerca attore
  • Schede film

Lavora con noi

Note Legali

Cinemadvisor

Voto: 8/10 Titolo originale : Phantom of the Paradise , uscita : 31-10-1974. Regista : Brian De Palma.

Recensione story | Il Fantasma del Palcoscenico di Brian De Palma

05/11/2019 recensione film Il fantasma del palcoscenico di William Maga

Share on Facebook

Nel 1974 arrivava nei cinema un'opera rock velata di horror pregna di stimoli e suggestioni visive e uditive, capace di diventare un cult

il fantasma del palcoscenico film 1974

A ruota del successo planetario di  Frankenstein jr . di Mel Brooks ( il nostro approfondimento ), sempre nel 1974 arrivava nei cinema nostrani  Il Fantasma del Palcoscenico ( Phantom of the Paradise ), film diretto da un 34enne  Brian De Palma , autore ancora pressoché sconosciuto in Italia all’epoca, ma che il pubblico statunitense consumava già avidamente durante le rassegne notturne con la stessa golosità che si riservava soltanto ai grandi ‘maestri maledetti’.

La sua ottava fatica si presentava con gli onori del massimo premio vinto al Festival della fantascienza di Avoriaz, eppure, come tutte le opere riuscite, non fu facile obbligarlo nei confini di una classificazione troppo ristretta. Una vicenda horror raccontata secondo i moduli narrativi musical e dell’opera rock, in cui allegorie faustiane e satira contro l’industria musicale si mescolano in un magma caotico, avvincente, di canti, colori, invenzioni sceniche e trovate registiche . Un fiume in piena di idee, di immagini, di suoni, che il regista sembra disciplinare a fatica, si condensano in uno spettacolo pieno di ritmo, vigoroso, a tratti violento, sempre affascinante per lo spettatore.

fantasma del palcoscenico de palma film poster

La prima, e più evidente, riguarda la semplice trasposizione nello show business della musica rock del celebre feuilleton onorifico di Gaston Leroux , Il fantasma dell’Opera (già grande successo del cinema muto nel 1925 per l’interpretazione di Lon Chaney). Trasformato il tempio lirico parigino in un moderno musical, con relativi annessi e connessi, la trama resta sostanzialmente la stessa.

Winslow ( William Finley ), interprete e compositore rock, viene depredato dello spartito di una sua ‘cantata’ da un grande editore discografico, Swan ( Paul Williams ), personaggio inquietante che ha stretto col Diavolo in persona un legame di sangue. Incarcerato ingiustamente a Sing Sing, il musicista, deciso a vendicarsi contro il torvo magnate, evade e s’introduce nello stabilimento discografico, ma finisce con la faccia maciullata in una pressa.

Cosi sfigurato, cela il volto sotto la maschera di un uccello rapace e, come un fantasma, comincia a seminare il panico tra le quinte della music-hall, dove si sta provando la sua cantata-rock. Ma Swan non solo è invulnerabile, riesce anche a stringere un patto col persecutore, imponendogli di fare della sua cantata un’intera opera rock che servirà alla inaugurazione del ‘Paradiso’. Non soddisfatto, gli ruba anche l’anima e la donna che ama (una Jessica Harper che tre anni dopo avrebbe recitato in Suspiria di Dario Argento). Solo dopo che sarà stato privato di tutto, anche della possibilità di suicidarsi, il povero ‘fantasma’ potrà abbandonarsi, in un finale da apoteosi grandguignolesca, alla totale furia vendicativa e distruttiva.

L’epilogo di Il Fantasma del Palcoscenico, in cui si riprendono le fila del testo di Gaston Leroux (dopo le varie contaminazioni legate al summenzionato mito di Faust, ma anche di  Il Gobbo di Notre Dame e Il ritratto di Dorian Gray ) sullo sfondo della scatenata e barocca féerie dello spettacolo rock in corso sul palco, è il momento più affascinante di un film fin troppo denso di stimoli e di suggestioni , che si esplicano, oltre che sul piano figurativo e su quello musicale (la opera rock è, per se stessa, uno show nello show), anche nel sottofondo demistificatorio dell’universo pop , edificato sul più gretto mercantilismo.

Le partiture musicali, vigorose e accattivanti, sono farina del sacco del protagonista Paul Williams in persona, prima che attore compositore e paroliere, curiosamente apparso di recente in Baby Driver – Il genio della fuga di Edgar Wright. Soggetto e sceneggiatura sono invece opera esclusiva di Brian De Palma, al quale va in definitiva il merito di aver dato al cinema fantastico, con II Fantasma del Palcoscenico, una originale ed effervescente dimensione. E un cult per le generazioni future.

Di seguito il trailer internazionale :

© Riproduzione riservata

L’Esorcista – Il Credente: la recensione del film horror diretto da David Gordon Green

Ritorna Pazuzu, questa volta filtrato attraverso il 'metodo Gordon Green': il risultato è anche peggio delle più basse aspettative, un'opera totalmente incapace di affrontare un qualsiasi discorso coerente sul Male che dimostra soltanto l’assoluta in...

Cimitero vivente: le origini, la recensione del film horror di Lindsey Beer (su Paramount+)

Pam Grier e David Duchovny sono tra i protagonisti di un prequel troppo frettoloso, che non approfondisce i suoi personaggi o si preoccupa di ricreare le atmosfere care a Stephen King

Totally Killer: la recensione del film slasher rétro di Nahnatchka Khan (su Prime Video)

Kiernan Shipka è la spaesata protagonista di un'opera che si limita a non andare molto oltre al concept, citando a piene mani svariati classici del genere e non trovando la necessaria coerenza

Matthijs van Heijningen Jr. su La Cosa 2011: “Pentito della CGI usata; vi svelo la trama del sequel”

Il regista riflette sui problemi del suo film

Riflessione | Chi è Paimon, il re infernale di Hereditary: un viaggio nell’occultismo

Addentriamoci nella mitologia del demone al centro dell'horror di Ari Aster, approfondendo i contenuti dei testi esoterici realmente esistenti da cui la sceneggiatura ha attinto

Trailer per George A. Romero’s Resident Evil, il documentario sul film mai realizzato

Il regista Brandon Salisbury prova a capire cosa andò storto sul finire degli anni '90

Trailer per Night Swim: fare il bagno in piscina di notte è un’idea che può costare la vita

C'è Kerry Condon nel thriller soprannaturale prodotto da James Wan e Jason Blum

Trailer per The Loch Ness Horror: il mostro scozzese è arrabbiato e implacabile

Alla regia del creature feature c'è Tyler James

Trailer per Thanksgiving di Eli Roth: il giorno del Ringraziamento si tinge di sangue

Tra i protagonisti dello slasher che allunga il fake trailer del 2007 c'è Patrick Dempsey

Good Witch: Secrets of Grey House

Scheda film Good Witch: Secrets of Grey House

Trailer per The Burning Girls (serie Paramount+): Samantha Morton arriva nel paese delle streghe

Si tratta dell'adattamento del romanzo mystery horror di C.J. Tudor

L’Esorcista – Il Credente: la recensione del film horror diretto da David Gordon Green

Ritorna Pazuzu, questa volta filtrato attraverso il 'metodo Gordon Green': il risultato è anche peggio delle più basse aspettative, un'opera totalmente incapace di affrontare un qualsiasi discorso coerente sul Male che dimostra soltanto l’assoluta inadeguatezza del regista e di Danny McBride

Il Cineocchio

Ops! la tua ricerca non ha prodotto risultati!

  • Il fantasma del palcoscenico

Il fantasma del palcoscenico

Il fantasma del palcoscenico: Info Film

Il potente industriale musicale Swan intende aprire una nuova music hall chiamata 'Paradise' portandoci dentro musica innovativa. Incontra Winslow Leach , un cauntatore che ha in serbo una versione rock del Faust e lo obbliga a firmare un contratto con lui.

William  Finley

  • Titolo / Il fantasma del palcoscenico
  • Titolo Originale / Phantom of the Paradise
  • Regia / Brian De Palma
  • Uscita Originale / 01.11.1974
  • Uscita USA / 01.11.1974
  • Uscita ITA / 13.06.1975
  • Durata / 92
  • Produzione / Pressman, William per Harbor Prod. Inc.
  • Distribuzione / FOX
  • Genere / Drammatico, Thriller, Horror, Musical

Terrore in città

Il Fantasma del Palcoscenico

  • Modifica sorgente
  • Discussione (0)

Il Fantasma del palcoscenico

Da Piccoli brividi wiki

Il fantasma del palcoscenico:

Il Fantasma e Swan Titolo originale Phantom of the Paradise Lingua originale Inglese Paese di produzione USA Anno 1974 Durata 92 min Colore colore Audio sonoro Rapporto 1.85 : 1 Genere musical, commedia horror Regia Brian De Palma Soggetto Brian De Palma Sceneggiatura Brian De Palma Produttore Edward R. Pressman Produttore esecutivo Gustave Berne Fotografia Larry Pizer Montaggio Paul Hirsch Effetti speciali Greg Auer Musiche Paul Williams Scenografia Sissy Spacek/Erik Nelson Costumi Rosanna Norton Trucco John Chambers/Rolf Miller/Anna Sugano Interpreti e personaggi Paul Williams: Swan William Finley: Winslow Leach/Il Fantasma Jessica Harper: Phoenix George Memmoli: Arnold Philbin Gerrit Graham: Beef Rod Serling: Narratore Doppiatori italiani Cesare Barbetti: Swan Manlio De Angelis: Winslow Leach/Il Fantasma Emanuela Rossi: Phoenix Gianni Marzocchi: Beef Luciano De Ambrosis: Arnold Philbin Romano Ghini: Narratore Premi Festival internazionale del film fantastico di Avoriaz Gran Prix Grand Prize a Brian De Palma (1975) Critic Awards a Brian De Palma per il miglior DVD singolo (2007) Il fantasma del palcoscenico (Phantom of the Paradise) è un musical del 1974 scritto e diretto da Brian de Palma. La storia è un adattamento molto libero di temi provenienti da capolavori come Il Fantasma dell'Opera, Il Gobbo di Notre Dame, Il ritratto di Dorian Gray e Faust. Il film è stato lanciato sul mercato col sottotitolo: "Ha venduto la sua anima per il rock and roll" e, successivamente, con "È stato menomato, incastrato, picchiato, derubato e mutilato. Ma non lo possono tenere distante dalla donna che ama!" Fu inizialmente un fiasco ai botteghini e fu oggetto di aspre critiche, ma è diventato in seguito una pellicola cult.

Indice [nascondi] 1 Trama 2 Titoli di chiusura 3 Riferimenti artistici 3.1 Riferimenti letterari 3.2 Riferimenti cinematografici 4 Curiosità 5 Musiche 5.1 Colonna sonora 5.1.1 Tracce 5.1.2 Musicisti 6 Collegamenti esterni 7 Note Trama[modifica | modifica sorgente] La storia segue le vicende di Winslow Leach, un giovane cantautore la cui opera pop basata sul "Faust" viene rubata da Swan, un produttore discografico di enorme successo. Entusiasta della musica, Swan la vuole utilizzare per l'inaugurazione del "Paradiso", il grande teatro per concerti che ha approntato. Leach tenta di tornare in possesso del suo lavoro ma viene cacciato dalla Dischi Morte, la casa discografica di Swan. Si insinua nella principesca abitazione di Swan dove si stanno tenendo le audizioni per lo spettacolo di apertura del Paradiso, e scopre che sarà basato sulla sua musica. Tra le molte cantanti convocate per i provini, Winslow rimane affascinato dalla grazia e dalla voce di Phoenix, alla quale spiega come interpretare il brano Faust che sta provando. Scoperto, viene nuovamente cacciato. All'ulteriore tentativo di spiegarsi con Swan travestendosi da donna e mischiandosi alle aspiranti attrici e cantanti che si sottopongono alle sue particolari attenzioni per ottenere una parte, viene portato via e pestato da due scagnozzi e i poliziotti conniventi che lo trovano lo incastrano per spaccio di droga.

Leach viene arrestato, processato per direttissima e condannato all'ergastolo, da scontare presso la prigione di Sing Sing. Una volta in carcere, nel quadro di un programma di esperimenti sui detenuti finanziato da un'azienda di Swan, gli rimuovono i denti e li rimpiazzano con una scintillante dentiera in metallo. Sei mesi dopo, la radio trasmette la sua musica rubata eseguita in versione rock and roll anni cinquanta dai Juicy Fruits, la band scelta da Swan e detestata da Winslow. Colto da un raptus, riesce ad evadere e si reca a distruggere lo stabilimento della Dischi Morte. Mentre sfoga la sua rabbia viene intercettato da un guardiano e nella concitazione, mentre gli sparano, viene schiacciato dalla pressa di incisione che stava sabotando; il suo volto, e le corde vocali, sono deturpati per sempre. Fumante e sanguinante Winslow fugge gettandosi nel fiume. Il giorno seguente la stampa dà notizia della sua morte benché il corpo non sia stato ritrovato.

In realtà Winslow è sopravvissuto e nei giorni precedenti l'inaugurazione si intrufola al Paradise, nel cui magazzino indossa un vestito di pelle nera con mantello e si copre il deforme volto con una maschera da gufo argentata. Nei meandri del Paradise si dedica alla vendetta contro Swan. Durante le prove piazza sotto un'auto situata sul palcoscenico una bomba ad orologeria che scoppia mentre si esibiscono i Juicy Fruits, chiamati ora "The Beach Bums". Winslow viene inquadrato da una telecamera a circuito chiuso e visto dalla cabina di regia da Swan, che va di persona ad affrontarlo e lo riconosce. Gli propone di riscrivere la musica per farla cantare a Phoenix, e con un abilissimo uso degli impianti di amplificazione e elaborazione dei suoni gli permette nuovamente di parlare e di cantare. Approfittando dello stato di confusione e di esaltazione di Winslow, Swan gli fa firmare col sangue un ponderoso e vetusto contratto; ritiratosi in un settore privato e segreto del locale Swan guarda la registrazione dell'episodio della firma.

Nei giorni seguenti Winslow è immerso giorno e notte nel riscrivere l'opera, aiutato da stimolanti. Swan si rende conto che Phoenix è troppo perfetta per quella musica, sostenendo che l'unica perfezione che tollera è la propria; rompe la promessa fatta a Winslow ed affida il ruolo di cantante a Beef, un urlatore rockettaro dai modi effeminati ben diverso dall'aggraziata Phoenix, che viene relegata al ruolo di corista. Winslow si addormenta sfinito dopo aver terminato l'opera e Swan ne approfitta per rubargliela e dare ordine di murarlo vivo. Al risveglio, vedendosi tradito per la seconda volta, Winslow ha uno scoppio d'ira, spacca il muro e si dirige al Paradiso, dove sta per iniziare il nuovo spettacolo. In un camerino trova Beef sotto la doccia e lo spaventa a morte dicendogli:

« Non cantare più la mia musica, né qui né in nessun posto, hai capito?! La mia musica è per Phoenix, solo lei può cantarla, chiunque altro la canti, muore! » Philbin, il braccio destro di Swan, ferma Beef mentre cerca di fuggire e lo convince che il Fantasma sia solo una brutta allucinazione dovuta a tutta l'anfetamina di cui fa uso. Lo spettacolo ha inizio con i membri del gruppo The Undeads (sempre gli stessi Juicy Fruits e The Beach Bums) che in una macabra messinscena mutilano alcuni spettatori sulle note di un rock aggressivo, e fanno cucire i pezzi asportati in una bara. Tra il crescente entusiasmo della folla, dalla bara emerge uno spiritato Frankenstein impersonato da Beef, che scalda ulteriormente la platea con Life at Last, una versione scatenata di Old Souls. Al culmine della canzone però il Fantasma uccide Beef folgorandolo con un neon a forma di fulmine lanciato dall'alto.

Nell'estasi della folla inconsapevole, con il cadavere di Beef trasportato via in ambulanza, Philbin ordina a Phoenix di sostituirlo sul palco esibendo la versione di Old Souls scritta per lei da Winslow. Il contrasto tra la follia di Beef e la dolcezza di Phoenix decreta l'immediato successo del brano. Swan sfrutta quanto accaduto precipitandosi nel camerino di Phoenix e promettendole un futuro da protagonista. Quando la cantante si trova poi tra la folla che la applaude viene presa in disparte dal Fantasma che le rivela la propria identità. Winslow la implora di lasciare Swan prima che la distrugga, ma la ragazza non lo ascolta e scappa impaurita dal suo mostruoso aspetto. Più tardi, il Fantasma si arrampica di nascosto fino al lucernario sul tetto dell'abitazione di Swan, dove vede quest'ultimo abbracciato a letto con Phoenix. Col cuore spezzato, Winslow si pianta un coltello nel petto ma Swan, che come al solito controlla tutto con telecamere e visori, lo raggiunge sul tetto e lo risuscita chiudendogli la ferita e ricordandogli che in base al contratto firmato nessuno dei due può morire finché l'altro è in vita. Winslow improvvisamente lo accoltella non riuscendo a scalfirlo giacché, come soggiunge, anche lui è sotto contratto.

Mentre la rivista Rolling Stone annuncia il matrimonio al Paradiso tra Swan e Phoenix, il Fantasma si reca nella stanza di Swan dedicata ai media. Qui scopre, oltre al filmato della firma del proprio contratto, quello girato decenni prima da cui apprende che Swan aveva stretto un patto col diavolo, in base al quale sarebbe diventato immortale con l'aspetto giovane per sempre, e firmando lo stesso contratto. Nel caso in cui il filmato stesso fosse stato distrutto, il patto sarebbe rotto e per Swan sarebbe la fine. Al suo posto invecchiavano i filmati, i dischi e le incisioni dei vari giovani talenti da lui scoperti, e per questo motivo Swan non permetteva mai l'uso di fotocamere durante le sue apparizioni pubbliche. Sulla stessa pellicola scopre la registrazione della firma del contratto diabolico tra Swan e Phoenix, dalla quale riceverà la voce nel caso che lei morisse. Su un monitor con immagini dal vivo, Winslow scopre che un sicario si sta preparando ad assassinare Phoenix all'atto del matrimonio; dà fuoco ai filmati e corre al Paradiso per salvare l'amata.

Il matrimonio è già iniziato, viene ripreso dal vivo in televisione ed è celebrato da Philbin, mentre Swan indossa guanti e maschera per non essere filmato. Winslow si getta sul sicario nel momento in cui sta sparando, ed il suo colpo anziché colpire Phoenix provoca la morte di Philbin. Si lancia poi sul palco e strappa la maschera a Swan, mettendo in mostra il volto in decomposizione a causa della distruzione del filmato con i contratti. Vedendosi perduto ed accecato dalla follia, Swan cerca di strangolare Phoenix chiedendole la voce e Winslow comincia a infilzarlo nel petto con il copricapo appuntito di una ballerina.

La storia termina con Swan che viene trascinato per il palco dal pubblico impazzito, mentre l'agonizzante Winslow si toglie la maschera e striscia verso Phoenix, incitato dalla folla, riuscendo ad afferrarne la mano nel momento in cui sia Swan che lui muoiono. Finalmente Phoenix riconosce il timido ragazzo che l'aveva avvicinata alle audizioni e piange a dirotto sul suo corpo tra il delirio dei presenti.

Titoli di chiusura[modifica | modifica sorgente] I titoli di chiusura sono accompagnati dalla canzone The Hell of It interpretata da Paul Williams. I protagonisti del film vengono presentati separatamente con i loro nomi scritti sullo schermo ed immagini del film in cui compaiono. In alcuni casi le clip in cui vengono presentati sono brevissimi outtake di alcune scene.

Riferimenti artistici[modifica | modifica sorgente] Riferimenti letterari[modifica | modifica sorgente] La trama del film si ispira principalmente al romanzo Il Fantasma dell'Opera di Gaston Leroux, in cui il deforme Fantasma dell'Opera Erik si scontra con il ricco visconte Raoul de Chagny per conquistare le grazie della bella cantante Christine Daaé dell'Opéra Garnier. Viene ampiamente ripreso il tema del Faust di Goethe, in cui il protagonista vende la propria anima al demone Mefistofele in cambio di un momento di piacere che non abbia mai fine. Tra i brani di Winslow ce n'è anche uno intitolato Faust. Nel romanzo Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde, Dorian Gray resta eternamente giovane ed al suo posto invecchia un ritratto che è in suo possesso, così come invecchiano al posto di Swan le immagini del suo archivio. Nel romanzo Frankenstein di Mary Shelley, il mostro creato dal dottor Victor Frankenstein viene assemblato in un modo simile a come viene creato Beef nello spettacolo del Paradiso. La scena finale può essere vista come una modernizzazione della Notte di Valpurga. Riferimenti cinematografici[modifica | modifica sorgente] Oltre a prendere spunto dal Faust di Goethe, De Palma si rifà anche al film omonimo del 1926 diretto da Friedrich Wilhelm Murnau nella sequenza della firma del contratto col sangue e nei caratteri gotici con cui è scritto il contratto stesso. Nel film Dracula di Tod Browning, l'attore Bela Lugosi indossa un abito che ricorda quello di Swan in una scena del film. Il risveglio di Beef dalla bara durante lo spettacolo richiama alla memoria quello del sonnambulo Cesare nel film di Robert Wiene. Il gabinetto del dottor Caligari. Anche il trucco usato dai musicisti nella scena precedente è ispirato a quello dei personaggi del gabinetto del dottor Caligari. Il facepainting del gruppo rock è un chiaro riferimento ai Kiss La scena in cui Winslow assale Beef nella doccia è molto simile a quella famosa e analoga del film Psyco di Alfred Hitchcock interpretata da Anthony Perkins Quando Swan sta per fare un'orgia con le cantanti che lui ha audizionato dice: "Tutti insieme, appassionatamente!" La scena in cui Winslow piazza la bomba sotto l'auto richiama la scena analoga che apre il film L'infernale Quinlan di Orson Welles. Le immagini iniziali con il logo della Dischi Morte assomigliano ad alcune del film La donna che visse due volte di Hitchcock. Il nome Philbin del braccio destro di Swan è uguale al cognome di Mary Philbin, l'attrice che interpretò Christine Daaé nel film del 1925 Il fantasma dell'Opera, la prima pellicola tratta dal romanzo di Leroux. L'entrata in scena e il costume di Beef al concerto ricorda molto quello di Rocky di The Rocky horror picture show. Anche l'uccisione con il fulmine richiama la medesima morte di Frank-N-Furter Curiosità[modifica | modifica sorgente] Sissy Spacek, la costumista, più tardi apparirà come attrice protagonista in un altro film diretto da Brian de Palma, Carrie, lo sguardo di Satana. Jessica Harper (Phoenix) ha anche partecipato a Shock Treatment, il sequel di scarso successo di The Rocky Horror Picture Show, al capolavoro di Dario Argento Suspiria e ai film di Woody Allen Amore e guerra e Stardust Memories Alcune sequenze nel film, in particolare quella della notte della prima al Paradiso, furono girate nello storico Majestic Theater nella periferia di Dallas, Texas. Un piccolo gruppo di fan realizzò un evento chiamato Phantompalooza nella città di Winnipeg per celebrare il successo del film. Le canzoni Faust e Somebody Super like You vengono riprese nel fumetto numero 26 della serie di Dylan Dog, Dopo Mezzanotte, in particolare Somebody Super like You quando il protagonista si ritrova involontariamente sul palco di un concerto rock che guardacaso è a tema horror. In una scena del film Cloud Atlas dove degli strozzini assalgono Timothy Cavendish, uno di essi per zittirlo gli copre comicamente la bocca con una ventosa, nello stesso modo di come fa il Fantasma quando attacca Beef sotto la doccia. Musiche[modifica | modifica sorgente] Nel film sono contenuti 12 brani, dei quali Paul Williams (Swan nel film) ha scritto sia i testi che le musiche. Tra questi, non sono stati inseriti nella colonna sonora Never Thought I'd Get to Meet the Devil, cantata da William Finley (Winslow), e la versione di Faust abbozzata in coppia da Bill Finley e Jessica Harper (Phoenix) alla prima audizione in casa di Swan.

Colonna sonora[modifica | modifica sorgente] Nel 1975, Paul Williams ha ottenuto per Phantom of the Paradise, titolo originale del film e dell'album, una nomination per l'oscar alla migliore colonna sonora. L'album è stato pubblicato dalla casa discografica statunitense A&M Records nel 1974 nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Francia, in Canada ed in Olanda. La A&M Records lo ha pubblicato in Italia nel 1975.[1]

Tracce[modifica | modifica sorgente] Lato A Archie Hahn e i Juicy Fruits: Goodbye, Eddie, Goodbye - 3:32[2] William Finley: Faust - 3:28 Jeffrey Comanor e The Beach Bums: Upholstery - 2:41 Jessica Harper: Special to Me (Phoenix Audition Song) - 2:47 Paul Williams: Phantom's Theme (Beauty and The Beast) - 4:10 Lato B Harold Oblong e The Undeads: Somebody Super Like You (Beef Construction Song) - 4:38 Raymond Louis Kennedy: Life at Last - 2:15 (Kennedy è un musicista statunitense che canta il brano, mentre Beef è interpretato dall'attore Gerrit Graham, che nel film simula di cantare) Jessica Harper: Old Souls - 2:43 Paul Williams: Faust - 5:08 Paul Williams: The Hell of It - 3:57 Musicisti[modifica | modifica sorgente] Jerry Whitman, Jim Haas, Jon Joyce, Kerry Chater e Tom Bahler - Cori Jim Hughart, Leland Sklar e Max Bennett - Basso Gary Mallaber - Batteria (presente anche nel film come il batterista dei 3 gruppi) Art Munson - Chitarra Craig Doerge, David Garland e Mike Melvoin - Pianoforte Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente] Phantompalooza The Swan Archives Paul Williams (Swan) Online Note[modifica | modifica sorgente] ^ (EN) Various – Phantom Of The Paradise - Original Soundtrack Recording, tutte le pubblicazioni su Discogs.com ^ (EN) Various – Phantom Of The Paradise - Original Soundtrack Recording, pubblicazione del 1974 nel Regno Unito su Discogs.com.

  • 1 Lista dei libri di Piccoli Brividi
  • 3 Il Pupazzo Parlante

IMAGES

  1. Il Fantasma del Palcoscenico

    il fantasma del palcoscenico faust

  2. IL FANTASMA DEL PALCOSCENICO (1974)

    il fantasma del palcoscenico faust

  3. Il Fantasma Del Palcoscenico 1^ Edizione Italiana 20TH CENTURY FOX

    il fantasma del palcoscenico faust

  4. Fantasma del palcoscenico, Il (Pulp Video)

    il fantasma del palcoscenico faust

  5. "IL FANTASMA DEL PALCOSCENICO" MOVIE POSTER

    il fantasma del palcoscenico faust

  6. MOVIE POSTERS

    il fantasma del palcoscenico faust

VIDEO

  1. IL FANTASMA DELL'OPERA (cap.20 e 21-1)

COMMENTS

  1. Il fantasma del palcoscenico

    Il fantasma del palcoscenico ( Phantom of the Paradise) è un musical del 1974 scritto e diretto da Brian de Palma . La storia è un adattamento molto libero di temi provenienti da capolavori come Il fantasma dell'Opera, Il gobbo di Notre Dame, Il ritratto di Dorian Gray e Faust.

  2. Il fantasma del palcoscenico

    Il fantasma del palcoscenico è una delle sintesi in chiave moderna più affascinanti di opere quali Il fantasma dell'Opera, Il ritratto di Dorian Gray e lo stesso Faust a cui si fa esplicito riferimento.

  3. Il fantasma del palcoscenico

    Il fantasma del palcoscenico (Phantom of the Paradise) - Un film di Brian De Palma. He sold his soul for rock'n'roll. Con Paul Williams (II), William Finley, George Memmoli, Jessica Harper, Sissy Spacek. Drammatico, USA, 1974. Durata 92 min.

  4. Il Fantasma Del Palcoscenico

    Faust (Bill Finley). Paul Williams. Il fantasma del palcoscenico. Faust (Bill Finley). ... I was not myself last night couldn't set things right with apologies or flowers Out of place as a cryin' clown who could only frown and the play went. ... Testi. Paul Williams.

  5. Il fantasma del palcoscenico

    I gusti di Caesars. Capolavoro di De Palma e non solo, andrebbe apprezzato al cinema per godere appieno delle splendide immagini. La trama è un misto del "fantasma dell'opera", "il ritratto di Dorian Gray" e "Faust" il tutto mischiato in un musical visivamente incredibile.

  6. Il Fantasma Del Palcoscenico

    Il Fantasma Del Palcoscenico: Amazon.it: Paul Williams, William Finley, Jessica Harper, Gerrit Graham, George Memmoli, Archie Hahn, Paul Williams, William Finley: Film e TV Film e TV › DVD e Blu-ray in Preordine 1090€ Resi GRATUITI Consegna GRATUITA giovedì, 4 maggio sul tuo primo ordine. Maggiori informazioni

  7. Il fantasma del palcoscenico (1974)

    Winslow fugge, tenta di vendicarsi del magnate, ma rimane sfigurato. Con una strana maschera da uccello e un costume da supereroe si rinchiude in una sala d'incisione e cerca vendetta. Note Un musical horror che mescola con sapienza il mito di Faust a quello del "Fantasma dell'Opera".

  8. Il fantasma del palcoscenico (1974) BDRip m720p

    Home \ BDRip 720p \ Il fantasma del palcoscenico (1974) BDRip m720p - ITA/ENG 3.82 GB. Cerca . Il fantasma del palcoscenico (1974) BDRip m720p - ITA/ENG 3.82 GB. 09 nov. 3.82 GB: MKV: H264 / AC3 ... La storia segue le vicende di Winslow Leach, un giovane cantautore la cui opera pop basata sul "Faust" viene rubata da Swan, ...

  9. Il fantasma del palcoscenico (Piccoli Brividi)

    Il fantasma del palcoscenico (Piccoli Brividi) Il fantasma del palcoscenico ( Phantom of the Auditorium) è il ventiquattresimo libro della serie horror per ragazzi Piccoli brividi, scritta da R. L. Stine .

  10. Il Fantasma del Palcoscenico (Blu-Ray)

    Una rilettura del Faust in chiave moderna e semi orrorifica. Regia di De Palma semplicemente sontuosa. Fotografia, montaggio, costumi e scenografie spettacolari.

  11. Il fantasma del palcoscenico

    No. 0%. Swan (Williams), un diabolico imprenditore discografico, ruba l'opera musicale sul Faust a Winslow Leach (Finely). Il disgraziato viene anche sfigurato ma ritorna, mascherato, a sabotare le rappresentazioni di quello che doveva essere il "suo" show.

  12. Categoria:Film basati su Faust

    Il fantasma del palcoscenico; Faust (film 2001) Faust (film 2002) Faust et Marguerite; I. Indiavolato; M. Mephisto (film 1981) Il mio amico il diavolo; P. Patto con il diavolo (film) T. Totò al Giro d'Italia Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 17 lug 2013 alle 14:56. Il ...

  13. Il fantasma del palcoscenico- Il dramma esistenziale di De Palma

    Il fantasma del palcoscenico è uno dei progetti cinematografici più particolari e riuscite del regista statunitense. Prendendo elementi da Il fantasma dell'opera, Faust, Il ritratto di Dorian Gray e Il gobbo di Notre Dame , De Palma divenne un'icona di stile.

  14. Faust (Goethe)

    Faust è un dramma in versi di Johann Wolfgang von Goethe. Pubblicato nel 1808, è una delle opere più famose di Goethe nonché una delle più importanti della letteratura europea e mondiale. Si ispira alla tradizionale figura del Dottor Faust della tradizione letteraria europea.

  15. Il fantasma del palcoscenico (DVD)

    Il fantasma del palcoscenico (DVD) - DVD - Film di Brian De Palma Giallo | IBS Home Film Giallo e thriller Il fantasma del palcoscenico (DVD) Brian De Palma (Regista) Paul Williams (Interprete) William Finley (Interprete) vedi tutti Pulp Video, 2017 Titolo originale: Phantom of the Paradise (1) DVD Disp. non garantita, lo cercheremo per Te! 10,99 €

  16. Il fantasma del palcoscenico

    Il fantasma del palcoscenico Il fantasma del palcoscenico, film statunitense del 1974, regia di Brian De Palma . Indice 1 Incipit 2 Frasi 3 Dialoghi 4 Altri progetti Incipit [ modifica] Swan: non ha altro nome che questo. Il suo passato è un mistero, ma il suo lavoro è già una leggenda.

  17. Analisi Il fantasma del palcoscenico e Le due sorelle

    Il fantasma del palcoscenico si rifa' pienamente all'atmosfera del Rocky Horror Picture Show. È un film bizzarro, barocco, pieno di citazioni cinematografiche. De Palma, per questo film, combina tanti materiali, di fonte diverse, un po' come Frankenstein.

  18. Il fantasma del palcoscenico

    Home page>Film>Il fantasma del palcosce... Il fantasma del palcoscenico. Phantom of the Paradise. USA1974. Un potentissimo industriale del disco, certo Swan, intende aprire un nuovo music-hall: il "Paradise" che vorrebbe inaugurare con musica diversa da quella tipica del suo precedente complesso, i "Juicy Fruits".

  19. Il fantasma del palcoscenico

    27 relazioni: Angelyne, Brian De Palma, Daft Punk, Edgar Wright, Episodi di Piccoli brividi (prima stagione), Fantasma dell'Opera (personaggio), Faust, Festival internazionale del film fantastico di Avoriaz, Gaston Leroux, George Memmoli, Gerrit Graham, Golden Globe 1975, Golden Globe per la migliore colonna sonora originale, Il fantasma dell ...

  20. Il Fantasma del Palcoscenico di Brian De Palma

    Una vicenda horror raccontata secondo i moduli narrativi musical e dell'opera rock, in cui allegorie faustiane e satira contro l'industria musicale si mescolano in un magma caotico, avvincente, di canti, colori, invenzioni sceniche e trovate registiche.

  21. Il fantasma del palcoscenico: trama e cast @ ScreenWEEK

    Genere / Drammatico, Thriller, Horror, Musical. Scheda dettagliata di Il fantasma del palcoscenico, con trama, cast e tutte le info sul film; inoltre foto, video, trailer e recensioni della redazione e degli utenti #IlFantasmaDelPalcoscenico.

  22. Il fantasma del palcoscenico (1974)

    Rock opera capace di mescolare abilmente il mito di Faust a quello del" Fantasma Dell'Opera".....meno irriverente del Rocky Horror,lontano dalla mistica di Hair ma anni luce avanti in quanto a padronanza registica e bellezza delle musiche.

  23. Il Fantasma del Palcoscenico

    Durante le prove piazza sotto un'auto situata sul palcoscenico una bomba ad orologeria che scoppia mentre si esibiscono i Juicy Fruits, chiamati ora "The Beach Bums". Winslow viene inquadrato da una telecamera a circuito chiuso e visto dalla cabina di regia da Swan, che va di persona ad affrontarlo e lo riconosce.