

Fantasmi e Spiriti del Giappone
Nel cuore di Milano si aggirano spiriti sovrannaturali e demoni malvagi alla ricerca di candide vittime, sprovveduti viaggiatori e intrepidi eroi: chiunque avrà il coraggio di attraversare il ponte rosso potrà quindi venire a contatto con esseri soprannaturali che ne decideranno il destino. A Tenoha prendono vita le creature di Benjamin Lacombe in una mostra incredibilmente immersiva, capace di suscitare la curiosità più viva e risvegliare gli incubi più reconditi. Siete pronti a scoprire la mostra “ Fantasmi e Spiriti del Giappone “?
Dove : Tenoha Milano, Via Vigevano 18, Milano
Quando : dal 9 settembre 2022 al 23 aprile 2023, fantasmi e spiriti del giappone: la nuova mostra di tenoha e l’ippocampo edizioni.
Dopo Botteghe di Tokyo Tenoha e L’Ippocampo Edizioni tornano a collaborare organizzando una mostra a dir poco sensazionale, passando dagli edifici più iconici della moderna capitale nipponica a un’immersione nel mondo fantastico degli spiriti e dei fantasmi giapponesi, distinguendosi però da una mostra “didattica” su di essi: questa manifestazione non vuole infatti spiegare chi siano le creature del folklore, ma mostrare questi esseri che prendono vita grazie alla trasposizione grafica dell’artista francese Benjamin Lacombe e ai racconti tradizionali trascritti da Lafcadio Hearn , in una commistione tra mondo umano e regno sovrannaturale.
Attraversando il leggendario ponte rosso si entra dunque nel mondo degli spiriti, dove tutto è possibile. Avrete il coraggio di oltrepassare questa “porta” e sfidare gli Yōkai che qui dimorano?

Il Ponte Rosso: siete pronti ad attraversarlo?
Un connubio perfetto: i racconti di Hearn e il pennello di Lacombe
La mostra Fantasmi e Spiriti del Giappone vuole dare risalto alle opere artistiche di Benjamin Lacombe, artista francese di fama mondiale e grande appassionato del mondo nipponico. Grazie al suo interesse personale per il mondo sovrannaturale giapponese, Benjamin è venuto a conoscenza della vita e delle opere dello scrittore irlandese-giapponese (e di origine greca) Lafcadio Hearn, uno dei primi occidentali ad aver acquisito la cittadinanza giapponese : partito verso il Sol levante come giornalista corrispondente si innamorò perdutamente di questo Paese e decise di stabilirvi la sua nuova residenza diventando un insegnante d’inglese e sposando la figlia di un samurai locale, Setzu Koizumi, acquisendo anche un nuovo nome, quello di Yakumo Koizumi (nome con il quale è ancora oggi conosciuto in Giappone).
Grazie ai suoi racconti, ai suoi libri e alle trascrizioni dei miti giapponesi in lingua inglese Lafcadio Hearn contribuì alla scoperta delle usanze di questo Paese da parte di tutto l’Occidente, avvalorandone l’aura misteriosa ed esotica: le sue opere si pongono quindi come testimonianza eccezionale del Giappone preindustriale d’inizio del Novecento e narrano di una realtà sempre più evanescente .
Questo slideshow richiede JavaScript.
Benjamin Lacombe, illustratore francese classe 1982, è uno degli artisti francesi contemporanei più noti grazie al suo lavoro d’illustratore. Grazie alla sua passione per il fantastico e per il folklore riesce difatti a donare alle sue opere un’impronta colorata e vivace che le rende uniche e apprezzate in tutto il mondo, con all’attivo vendite superiori alle tre milioni di copie: non a caso le sue illustrazioni vengono regolarmente esposte in musei e gallerie prestigiose come la Casa di Victor Hugo (Parigi), il Castello di Versailles e il Nucleus (Los Angeles).
Ispirato dai racconti fantastici di Lafcadio Hearn, Lacombe ha quindi pubblicato due libri (editi in Italia da L’Ippocampo Edizioni) in merito al folklore del Sol Levante: “ Storie di Fantasmi del Giappone ” e “ Spiriti e Creature del Giappone “. Entrambe si pongono come omaggio allo scrittore ottocentesco, animando con un tocco personale (e assai distinguibile) i protagonisti di avventure spettrali e macabre, ma anche di storie a lieto fine .
Una mostra immersiva
“ Fantasmi e Spiriti del Giappone ” si pone quindi come un viaggio che permette al visitatore d’incontrare creature stravaganti e personaggi del folklore nipponico, approcciandosi a una cultura e a una caratterizzazione degli esseri soprannaturali a tratti estranea, entrando in contatto con miti e leggende a noi pervenute grazie all’intenso lavoro di Lafcadio Hearn . Ospitata all’interno dello spazio espositivo di Tenoha, tra i Navigli e la Darsena di Milano, la mostra si sviluppa in uno spazio di 110 metri quadrati e conta più di 10 stanze a tema dove vengono proposte le opere di Benjamin Lacombe e i racconti di Lafcadio Hearn, ma anche installazioni in movimento, ambientazioni immersive, oggetti con cui interagire, video e animazioni. Che dire, un autentico tuffo nell’immaginario fantastico nipponico!
Attraversando il ponte rosso si entra quindi in contatto con Kitsune, donne-volpi ammalianti e intriganti, Kappa, spiritelli marini dispettosi e golosi, spiriti malvagi e creature del mondo ultraterreno che sapranno spaventarvi, affascinarvi e divertirvi: e ancora gatti divoratori di spiriti, dragoni marini, tartarughe e guerrieri che vi incanteranno e cercheranno con voi un contatto al fine di raccontarvi la loro storia .
Tramite le opere di Benjamin Lacombe i miti narrati da Lafcadio Hearn assumono perciò una caratterizzazione personale e unica, mostrandosi al pubblico come intriganti e particolari, dotati di un’anima propria e capaci di toccare le corde di qualsiasi visitatore, grande o piccino.
La mia visita alla mostra Fantasmi e Spiriti del Giappone
Dopo aver visitato con entusiasmo la mostra “ Botteghe di Tokyo ” e aver conosciuto la realtà di Tenoha a Milano mi sono tenuta aggiornata sugli eventi da loro organizzati. Ecco quindi che con trepidazione, durante lo scorso Agosto (2022, NdR), sono stata contattata dall’Ufficio Stampa della mostra “ Fantasmi e Spiriti del Giappone ” che mi ha invitato come blogger alla scoperta di questa nuova esibizione: non me lo sono fatta ripete due volte e così il giorno dell’apertura, il 9 Settembre, ho potuto fare capolino nel magico mondo degli spiriti giapponesi .
Avevo grandi aspettative dopo “Botteghe di Tokyo”: non a caso avevo toccato con mano e visto con i miei occhi cosa Tenoha e L’Ippocampo Edizioni erano in grado di allestire e come avessero stupito ben oltre 130.000 visitatori. Elettrizzata e volenterosa di scoprire come ambissero ad ammaliare nuovamente il proprio pubblico ecco dunque come la mia attesa sia stata veramente ripagata: attraverso un percorso a dir poco magico e grazie alla guida dei Kodama è possibile entrare nei racconti di Hearn, immergendosi totalmente in un’ambientazione onirica e variopinta . I miagolii dei gatti, le risate degli spiriti, le luci accattivanti e le opportunità d’interazione rendono il percorso espositivo davvero accattivante e adatto a un pubblico eterogeneo e variegato, sia per età che per interessi, sia per gli appassionati di mitologia e folklore nipponico, sia per neofiti e semplici curiosi.

Al termine del percorso ho inoltre provato particolare gioia nel poter ammirare alcune opere originali dell’autore francese (ulteriormente arricchite dalla presenza dei suoi “attrezzi del mestiere”) e diversi documenti inerenti la vita dello scrittore (in prestito dal museo giapponese dedicato a Matsue ): in questo modo è stato possibile focalizzarsi maggiormente sui due protagonisti di questa mostra, arrivando a comprenderne ancor di più vita e opere.
Ciliegina sulla torta è stata poi la presenza del grande artista, Benjamin Lacombe, disponibile in quella data a firmare le copie dei due libri editi da L’Ippocampo Edizioni: è stato un immenso piacere poterlo incontrare di persona e senza dubbio una gradevolissima sorpresa! Ammetto che prima di venire a conoscenza dell’organizzazione di questa mostra non mi era mai capitato di approcciarmi alle sue creazioni, ma ho finito per appassionarmi a tal punto al suo stile grafico e al suo tocco così particolare da decidere di acquistare entrambi i suoi volumi.
A fronte dell’opportunità di un firma copie non mi sono lasciata sfuggire l’occasione di chiedergli la cortesia di disegnarmi un piccolo gattino sul frontespizio: una richiesta insolita dato che tutti sembravano interessati a una Kitsune o a un Kodama, ma io da buona gattara (e sapendo che alla mostra era presente un racconto con alcuni gatti protagonisti) ho voluto azzardare questa richiesta. Lui, generoso e con un sorriso vagamente incredulo, mi ha accontentata!
Soddisfatta e appagata è stato poi un vero piacere poter visitare il Concept Store di Tenoha dove sono tante le curiosità nipponiche proposte: dall’abbigliamento ai libri, dalle bacchette per il sushi alle agende, passando per i grintosi washi e terminando con gli immancabili Maneki Neko. Una realtà in grado di esaudire i desideri di chi, come me, ama disperatamente il Paese del Sol Levante .
Sono dunque rientrata a casa con il sorriso sulle labbra date le bellissime emozioni suscitate da questa sorprendente esibizione, un’esperienza particolare che sicuramente non capita tutti i giorni di poter assaporare. Non a caso consiglio a tutti di partire alla scoperta di questa mostra al fine di entrare in contatto con l’intricato mondo spirituale nipponico attraverso un’esperienza immersiva e a tratti onirica , capace di suscitare forti emozioni esaltando le opere di due illustri artisti.
Il folklore giapponese approda dunque anche a Milano per ammaliare, impaurire, stuzzicare e divertire con estro e creatività.
Informazioni utili.
La mostra “Fantasmi e Spiriti del Giappone” si trova presso Tenoha Concept Store in Via Vigevano 18, Milano (Metro M2 Porta Genova) e sarà presente dal 9 settembre 2022 al 15 gennaio 2023.
L’evento è organizzato da Tenoha Milano in collaborazione con L’Ippocampo Edizioni; la direzione creativa è affidata a Laura Micalizzi e il progetto di comunicazione è a opera di Alberto Molteni e Team Comunicazione L’Ippocampo Edizioni.
I biglietti sono acquistabili sul sito fantasmi.tenoha.it
Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale .
Vi è piaciuto questo articolo? Pinnatelo su Pinterest!
Vi è piaciuto questo articolo? Scoprine altri su Milano e dintorni

Wildlife Photographer of the Year 2022: 58esima edizione a Milano
La Panchina Gigante 324 di Bernate Ticino

Palazzo Clerici

La Certosa di Garegnano

Storie di Donne Samurai

Wildlife Photographer of The Year 2021: 57esima edizione a Milano

Botteghe di Tokyo

Ethnos – Mostra fotografica personale di Fabrizio Crippa

Wildlife Photographer of The Year 2020: 56esima edizione a Milano

L’Oasi Bosco di Montorfano

Articoli correlati

Fauna – Mostra fotografica di Joan Fontcuberta

Sara Bontempi
Io, innamorata del Giappone e di tutto quello che gli gira intorno, non posso perdermi questa mostra! Mi sono salvata il tuo articolo, prima di gennaio prendo un treno e vado a Milano!
Donna Vagabonda
Devi proprio visitarla e, insieme a questa, anche YOKAI a Monza che sarà disponibile fino al 9 ottobre 🤗
Lisa Trevaligie Travelblog
E questa volta riuscirò a vederla! Abbiamo in programma una tappa a Milano e voglio assolutamente approfittare per fare un giro alle botteghe di Tokio. Inoltre l’occulto è la mia passione e non vedo l’ora di catapultarmi tra gli spiriti giapponesi!
Botteghe di Tokyo non c’è più e al sup posto c’è proprio questa splendida mostra che ti consiglio vivamente di visitare 😄
il Giappone è un paese molto affascinante, molto legato al suo passato e allo stesso tempo sempre un passo avanti verso il futuro, interessante mostra italiana per respirare un poco di questa cultura.
È una mostra davvero interessante e che fornisce tanti spunti per comprendere meglio il folklore nipponico.
Mi sa che se questa mostra è da vedere assolutamente! Ci andrò con Peter, innamorato perso del Giappone e di tutti gli artisti che ne parlano, disegnano o ne scrivono!
Allora non puoi proprio perderla! Vedrai che la adorerà!
Mi hanno già inviato il pass per parteciparvi e non vedo l’ora. Ero già rimasta piacevolmente colpita dalla mostra precedente presso Tenoha e questa mi sembra assolutamente all’altezza.
Posso confermarti che è davvero splendida e molto immersiva!
Confesso che non conoscevo questi due personaggi, ma la mostra sembra davvero interessante e ben fatta! Aver avuto l’occasione d’incontrare il disegnatore poi è stato un bel bonus. Se passerò per Milano sicuramente la visiterò.
Sì e il bello è che non avevano detto a nessuno che ci sarebbe stato! Una gran bella sorpresa!
Sono sempre stata affascinata da tutto quello che riguarda spiriti e fantasmi; se poi si parla di Giappone allora per me è proprio il top. Devo dire che questa mostra mi incuriosisce davvero tantissimo!
Teresa ti piacerebbe tantissimo! Devi assolutamente salire a Milano per vederla!
Questo è un’altra mostra che mi sarebbe piaciuto vedere moltissimo, sia per il simbolismo esoterico dei fantasmi e degli spiriti sia per la cultura giapponese.
Peccato che tu non possa vederla, davvero!
Paola / Fermo il tempo e viaggio
Sarebbe una specie di continuazione della mostra che c’era sempre qua fino a maggio? Super bella! Grazie della dritta! Se riesco a organizzare una piccola gita a Milano in giornata vado sicuro!
In realtà no anche se gli organizzatori sono gli stessi. Il tema è proprio diverso 😁
Martina Currà
E’ un caso che leggo quest’articolo proprio nel giorno in cui viene annunciata la riapertura al turismo del Giappone dopo ben due anni di chiusura *_*? Adoro questo paese, prima o poi tornerò a visitarlo nel frattempo partecipare a mostre del genere mi sembra un buon compromesso per viaggiare nel paese del Sol Levante senza prendere l’aereo 🙂
Spero sia un caso proprio fortunato! Ho letto anche io della riapertura totale, piano piano si sta tornando alla normalità 😁
Wow! Ho ancora parecchio mesi prima che termini la mostra ma spero proprio di riuscire ad andare a vederla. Grazie per avermela fatta conoscere!
Grazie a te, spero proprio che tu la possa vedere!
Sai che amo il Giappone e sono interessata a tutto ciò che gira intorno, mi piace questa mostra dalla tua descrizione una vera immersione nel modo pazzesco nipponico, speriamo di riuscire a vedere almeno questa
Ti auguro proprio di vederla, merita il tuo tempo senza dubbio!

Silvia The Food Traveler
Ricordo l’articolo sulle botteghe di Tokyo, che mi aveva incuriosita molto. Questa mostra in particolare mi ispira perché quello dei fantasmi è un mondo che mi affascina parecchio. Non conoscevo Benjamin Lacombe e le sue opere e questa è una bella scoperta.
Sono contenta di averti fatto scoprire Lacombe, è davvero un grande artista che ho avuto modo di conoscere proprio grazie a questa mostra!
Queste mostre mi incuriosiscono davvero tanto, soprattutto perchè trattano il Giappone da un particolare punto di vista. La mostra delle Botteghe di Tokyo ad esempio io non sono riuscita a vederla, ma so che esiste un libro a riguardo, come anche un libro che si chiama Yokai. Non so se sono collegati alla mostre, ma sarebbe davvero interessante sapere se ne esiste uno anche sui fantasmi e spiriti del Giappone.
Elena ti confermo dell’esistenza del libro ma in questo caso sono due e sono quelli da cui è tratta la mostra e si chiamano storie di fantasmi del Giappone e spiriti e creature del Giappone. La mostra Yokai con questa però non è correlata.
Mi sembra che Milano quest’anno stia spingendo molto verso il Giappone, prima con la mostra sulle botteghe di Tokyo e poi con questa. Molto interessante!
Sì Tenoha si è proprio lanciata verso queste esperienze e devo dire che lo fa sempre in grande stile!
Bellissimo questo articolo, adesso lo leggo di nuovo per segnarmi alcune cose. Adoro le leggende, i fantasmi e il Giappone quindi qui c’è un pò tutto quello che mi piace!
Allora questa mostra farà davvero al caso tuo, ti piacerà tantissimo!
Nadia Meriggio
Il Giappone è così lontano che m’incuriosisce moltissimo. Questa particolarissima mostra poi mi stuzzica davvero tanto… e Milano non è poi così distante… chissà che non ci faccia un salto prima della chiusura… Sono contenta che la tua richiesta super azzardata sia stata accontentata. Essere blogger è vivere esperienze incredibili e questa lo è sicuramente.
Sì effettivamente mi ha guardato un attimo stranito ma alla fine ha sorriso e mi ha disegnato uno splendido gattino con dedica! Vero, è il lato dell’essere blogger che mi piace di più 😁
Ti è piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :) Annulla risposta

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.
Follow us on
- Viaggi: Milano
- Hotel: Milano
- Bed & Breakfast: Milano
- Case vacanza: Milano
- Voli: Milano
- Forum Viaggi: Milano
- Tenoha Milano
- Cose da fare: Milano
- Foto: Milano
- Mappa: Milano
- Tutti gli hotel: Milano
- Offerte di hotel: Milano
- Hotel last minute: Milano
- Cose da fare
- Case vacanza
- Storie di viaggio
- Autonoleggio
- Forum Viaggi
- Compagnie aeree
- Travellers' Choice
- Centro Assistenza
Sconsiglio l'evento FANTASMI & SPIRITI - Tenoha Milano
- Europa
- Italia
- Lombardia
- Milano
- Ristoranti: Milano
“Sconsiglio l'evento FANTASMI & SPIRITI DEL GIAPPONE” Recensione di Tenoha Milano - CHIUSO

Sabato 12 Novembre 2022 sono andata a vedere l'evento sponsorizzato da tanti influenzer milanesi "FANTASMI & SPIRITI DEL GIAPPONE" che si ta svolgendo presso Tenoha. L'evento che dovrebbe esaltare i disegni di Benjamin Lacombe, invece risulta una brutta e ridicola casa degli orrori. Il prezzo del biglietto di 16€ lo trovo sproporzionato, non vale assolutamente la pena vedere dei cartonati e due proieioni.
- Eccellente 83
- Molto buono 65
- Nella media 37
- Tutte le lingue
- Italiano (239)
- Inglese (16)
- Giapponese (3)
- Altre lingue
- Italiano (239)
- Inglese (16)
- Giapponese (3)
- Tedesco (2)
- Cinese (trad.) (1)
- Francese (1)
- Olandese (1)
- Spagnolo (1)
21 - 25 di 265 recensioni
Piatti davvero non all'altezza. Rapporto qualità prezzo medio basso. Staff ok, location buona. Sinceramente non consiglierei questo posto perché a livello culinario é davvero catastrofico...
Siamo stati a cena in questo locale e ci è piaciuto molto. Diverso dai soliti ed il personale è simpatico e professionale.

Il cibo assolutamente fantastico, il personale gentilissimo e la location bellissima. I prezzi sono assolutamente adeguati alla qualità del servizio. Entrando sembra di entrare in un piccolo angolo di Giappone!

Giardino interno lontano dal caos dei Navigli, cocktail ricercati e stuzzichini genuini: un aperitivo piacevole e senza senso di colpa. Atmosfera rilassante e personale preparato.
Gli utenti che hanno visto Tenoha Milano hanno visto anche
Proprietari: qual è la vostra versione dei fatti.
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Cerca nei dintorni
- PUBBLICITA’
- scrivi su ArtsLife
- sito scelto da:
- L’Economia del Corriere della Sera
- Rai News Cultura
- Black Camera

- calendario aste
- top auctions
- politica culturale
- Speciale Paris+ 2023
- Speciale Frieze Week 2023
- Speciale Art Basel 2023
- Speciale Biennale Architettura 2023
- Speciale ArtsLife @New York 2023
- scatti in mostra
- archeologia
- artslife tv
- TV & Radio
- studio legale Bipart | BIPART of… this gallery
- Jessica Bordoni | food & wine
- Alessandro Brunello | Data Art
- Jacqueline Ceresoli | vucciria – voci da Palermo
- Dario De Marco | art border line
- Rebecca Delmenico | photofinish
- Lucien de Rubempré | fuochi d’artificio
- Marianna Fioretti | MeryTales
- Andrea Guastella | progetto (s)cultura
- Paolo Levi | coincidenze – dimenticati
- Nicola Maffesoni | il sole allo zenit
- Valerio Mazzetti Rossi | MOKA – Le fiabe d’arte
- Giacomo Nicolella | motel Nicolella
- Matilde Nuzzo | people
- Anton Giulio Onofri | La bussola di AGO
- Giancarlo Politi | amarcord
- Pierangelo Sapegno | la riflessione
- Pavesio e Associati with Negri-Clementi | art & law
- Andrea Tinterri | fotoromanzo

Fantasmi e Spiriti del Giappone, a Milano la mostra con le illustrazioni di Benjamin Lacombe

Fantasmi e Spiriti del Giappone – Don’t Cross the Red Bridge , a Milano una mostra per avventurarsi nelle ombre e nei misteri del folklore giapponese
Due passi nei mostri del folklore del Giappone tra fantasmi e spiriti? Mentre a Monza è possibile visitare ancora per qualche settimana l’esposizione Yōkai. Le antiche stampe dei mostri giapponesi in corso al Belvedere della Villa Reale , a Milano inaugura il 9 settembre una nuova mostra ispirata alle illustrazioni e alle storie dei libri Storie di Fantasmi del Giappone e Spiriti e Creature del Giappone dell’artista francese Benjamin Lacombe ( L’ippocampo Edizioni ).
Dopo il successo della mostra Botteghe di Tokyo (più di 130.000 visitatori in cinque mesi) ora è la volta del lato più dark e misterioso del Sol Levante; negli spazi di TENOHA Milano (concept store dedicato al Giappone) ha preso forma, dalle illustrazioni di Benjamin Lacombe, una mostra dalle atmosfere magiche e inquiete.
Fantasmi e Spiriti del Giappone – Don’t Cross the Red Bridge (9 settembre – 23 gennaio) è una mostra che si sviluppa in un percorso multisensoriale dove prendono vita gli spiriti e le creature del Giappone. Un viaggio denso di folklore nipponico ispirato alle leggende della tradizione trascritte da Lafcadio Hearn , uno degli osservatori e degli studiosi che più ha saputo raccontare la meraviglia e lo stupore degli occidentali catapultati nel mondo del Giappone: il 4 aprile 1890 sbarca a Yokohama, è il suo primo giorno in Oriente. Una rivelazione, per lui, e insieme il punto d’avvio di una ricerca che segnerà per gli stessi giapponesi la riscoperta di un patrimonio celato sotto i loro occhi: « Il primo incanto del Giappone è impalpabile e volatile come un profumo. Per me tutto è iniziato con la prima uscita in kuruma dal quartiere europeo di Yokohama per recarmi nella parte giapponese della città; e qui di seguito riporto quanto ricordo di quell’episodio… »
Oggi, a distanza di tanti anni quel mondo del folklore giapponese, è ancora ricco di fascino e continua a ispirare scrittori e artisti, come Benjamin Lacombe, illustratore francese amatissimo in tutto il mondo, che ha raccontato in due volumi il mondo degli spiriti e delle creature soprannaturali del Giappone. Sono i suoi disegni a prendere vita e a trasportare i visitatori della mostra al di là del ponte rosso che unisce il mondo degli umani a quello degli spiriti. L’artista ha dato nuova forma ai celebri yokai , creature sovrannaturali che possono assumere le sembianze e i caratteri più diversi, dal kappa alla donna senza faccia, passando per le kitsune e i kodama. Espressione dell’animismo giapponese, in Occidente vengono identificati come mostri o fantasmi, ma sfuggono in realtà a qualsiasi definizione.
La mostra si sviluppa in uno spazio di 1100mq con oltre 10 stanze a tema, dove la tradizione incontra l’innovazione tecnologica con animazioni, scenografie, 3d e video che creano un ambiente immersivo e multisensoriale. L’obiettivo è quello di far conoscere attraverso iniziative e progetti tematizzati la cultura giapponese con le sue molteplici sfaccettature, da sempre affascinanti e misteriose grazie ad un passato millenario di storia e tradizioni e ad un presente ricco di tecnologia e innovazione. I biglietti sono acquistabili sul sito della mostra.

I libri di Benjamin Lacombe . Storie di Fantasmi del Giappone traduce in immagini il celebre compendio del folklore giapponese redatto da Lafcadio Hearn. All’inizio del Novecento, lo scrittore irlandese fu uno dei primi occidentali a ottenere la cittadinanza giapponese: l’amore per la cultura della sua nuova patria lo portò a percorrere le varie province del Paese, trascrivendo le storie di fantasmi e le leggende tramandate oralmente di generazione in generazione. Benjamin Lacombe reinterpreta l’ampia gamma del bestiario tradizionale con il suo stile. Questa edizione, a cura di Ottavio Fatica, riprende parte dei testi da lui tradotti per Adelphi nella raccolta Ombre giapponesi, completandola con altri, qui proposti per la prima volta al pubblico italiano.
In Spiriti e Creature del Giappone protagonista è il mondo naturale, che in Giappone da sempre è guardato con rispettato e circondato da un’aura misteriosa e inquietante. Racconto dopo racconto, si passa dalle profondità marine alle foreste verdeggianti. Il volume è sontuosamente illustrato con personaggi scaltri e mostruosi, protagonisti di suggestivi racconti ricchi di suspense.

FANTASMI E SPIRITI DEL GIAPPONE – DON’T CROSS THE RED BRIDGE TENOHA MILANO 9 settembre 2022 > 15 gennaio 2023
Commenta con Facebook

Eventi sponsorizzati
- 08/09/2023 - 05/11/2023
- 16/09/2023 - 19/11/2023
- 07/11/2023 - 26/11/2023
- tutti gli eventi
Altri articoli

Il Giappone in libreria, le ultime novità tra arte e romanzi
30 Mar 2022 4.00 pm
Il Giappone in libreria, le ultime novità tra arte, romanzi e diari di viaggio, con grandi classici…

CORPO A CORPO. In dialogo con gli attivatori dello studio d’artista Passo Orientale
28 Nov 2021 2.00 pm
Passo Orientale è uno studio d’artista polimorfo sito a Milano, un ecosistema animato da personalità…

Il senso dello spazio, la scelta della luce. Stefan Gierowski in mostra a Milano
03 Mag 2022 1.00 pm
Dep Art Gallery presenta Stefan Gierowski – Il senso dello spazio, la scelta della luce. A cura…

Banksy al Teatro Nuovo di Milano, le date. Dall’8 settembre al 31 ottobre
23 Lug 2021 7.00 pm
Una mostra immersiva con oltre 100 opere d’arte e murales realizzati da giovani artisti anonimi…

Cinque Burri per Milano. Si arricchiscono le collezioni del Museo del Novecento
11 Nov 2020 3.30 pm
Le importanti opere concesse in comodato dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri. Inn arrivo…

La Fotografia come differenza. La solitudine di Paolo Novelli alla Triennale di Milano
07 Ott 2019 10.09 pm
A La Triennale di Milano in scena La Fotografia come differenza, una raccolta di 40 scatti del fotografo…
Privacy Overview

The Art Post Blog | Blog di Arte, mostre e artisti
Fantasmi e spiriti del giappone in mostra.

FANTASMI E SPIRITI DEL GIAPPONE IN MOSTRA
Una mostra immersiva per scoprire le opere di Benjamin Lacombe , ispirata alle illustrazioni dei celebri libri Storie di Fantasmi del Giappone e Spiriti e Creature del Giappone , pubblicati in Italia da L’ippocampo Edizioni.
Fantasmi e Spiriti del Giappone

La mostra intitolata Fantasmi e Spiriti del Giappone – Don’t Cross the Red Bridge è unica ispirata alle leggende della tradizione giapponese trascritte da Lafcadio Hearn e illustrate da Benjamin Lacombe. Chi visita la mostra e oltrepassa il “ponte rosso” può immergersi in un percorso multisensoriale in cui potrà vedere gli spiriti e le creature del Giappone prendere vita.
I visitatori sono invitati ad andare al di là del ponte rosso che unisce il mondo mortale a quello ultraterreno per iniziare un viaggio. le inconfondibili immagini dell’artista Benjamin Lacombe danno vita ai celebri yokai , creature sovrannaturali che possono assumere le sembianze e i caratteri più diversi, dal kappa alla donna senza faccia, passando per le kitsune e i kodama. Per gli occidentali sono mostri o fantasmi, ma in realtà sfuggonoa qualsiasi definizione.
La mostra si ispira a due libri: Storie di fantasmi del Giappone e Spiriti e creature del Giappone.
IL LIBRO STORIE DI FANTASMI DEL GIAPPONE
In questo libro Benjamin Lacombe celebra il lavoro di Lafcadio Hearn che, all’inizio del Novecento, fu uno dei primi occidentali a ottenere la cittadinanza giapponese. L’amore per la cultura della sua nuova patria lo portò a percorrere le varie province del Paese, al fine di trascrivere le storie di fantasmi e le leggende tramandate di generazione in generazione. In “ Storie di fantasmi del Giappone “, Benjamin Lacombe sceglie lo stile adatto a ogni racconto, reinterpretando l’ampia gamma del bestiario tradizionale con la sua inimitabile arte.
IL LIBRO “SPIRITI E CREATURE DEL GIAPPONE”
Dopo “Storie di fantasmi del Giappone”, Benjamin Lacombe affronta nuovamente i celebri racconti della tradizione giapponese trascritti da Lafcadio Hearn con “ Spiriti e creature del Giappone “. Protagonista della raccolta è il mondo naturale con tutta una serie di personaggi scaltri, affascinanti e mostruosi che tengono il lettore con il fiato sospeso fino alla fine.

LA MOSTRA FANTASMI E SPIRITI DEL GIAPPONE – DON’T CROSS THE RED BRIDGE
FANTASMI E SPIRITI DEL GIAPPONE – DON’T CROSS THE RED BRIDGE TENOHA MILANO Dal 9 Settembre 2022 al 15 Gennaio 2023
Lascia un commento Annulla risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IMAGES
VIDEO
COMMENTS
Nel libro “ Storie di Fantasmi del Giappone ” troviamo racconti più lunghi e dettagliati, vere storie di spettri che geleranno i cuori più impavidi, in “ Spiriti e creature del Giappone ” troviamo un’atmosfera diversa, meno tesa e ansiogena, fatta di narrazioni più brevi ma non meno intense, riguardanti per la maggior parte creature mutaforma de...
Recensito 13 novembre 2022 da dispositivo mobile Sconsiglio l'evento FANTASMI & SPIRITI DEL GIAPPONE Sabato 12 Novembre 2022 sono andata a vedere l'evento sponsorizzato da tanti influenzer milanesi "FANTASMI & SPIRITI DEL GIAPPONE" che si ta svolgendo presso Tenoha.
TENOHA MILANO | Dal 9 Settembre 2022 al 15 Gennaio 2023 Una nuova mostra immersiva alla scoperta dell’immaginario di Benjamin Lacombe, ispirata ai suoi libri Storie di Fantasmi del Giappone e Spiriti e Creature del Giappone, pubblicati in Italia da L’ippocampo Edizioni
Sinossi Dopo “ Storie di fantasmi del Giappone “, pubblicato sempre da L’ippocampo nel 2021, Benjamin Lacombe torna a prestare il suo inconfondibile tratto ai celebri racconti della tradizione giapponese trascritti da Lafcadio Hearn e in parte inediti in Italia.
I libri di Benjamin Lacombe.Storie di Fantasmi del Giappone traduce in immagini il celebre compendio del folklore giapponese redatto da Lafcadio Hearn.All’inizio del Novecento, lo scrittore irlandese fu uno dei primi occidentali a ottenere la cittadinanza giapponese: l’amore per la cultura della sua nuova patria lo portò a percorrere le varie province del Paese, trascrivendo le storie di ...
Dal 9 Settembre 2022 al 15 Gennaio 2023 Una mostra per scoprire le opere di Benjamin Lacombe, ispirata alle illustrazioni di due celebri libri che portano la cultura Giapponese in Occidente.